10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Piano Quadro individua infine quali aree di Pre- parco (testimonianza storicizzata <strong>del</strong>laprima strada ferrata <strong>del</strong> materano), una fascia <strong>del</strong>la larghezza costante di ml.50, sviluppata inasse al tracciato (dismesso) <strong>del</strong>le ex. FF.CC.LL. (FAL) nella tratta compresa tra Masseria S.Lucia (Ridola) ex stazione di Montescaglioso - stazione di Matera/Lanera, inglobante anche learee di sedime e le pertinenze <strong>del</strong>le strutture ferroviarie dismesse (caselli, stazioncine, ecc.).Il Piano prevede il ripristino <strong>del</strong>le tratte ferroviarie, di strategica importanza per icollegamenti pubblici tra le diverse contrade <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, o, in alternativa, la sua sistemazionequale percorso pedonale/ciclabile di visita <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.Il ripristino e/o la sistemazione summenzionate saranno subordinate alla redazione di unprogetto esecutivo unitario <strong>del</strong>la tratta, realizzabile anche per stralci successivi.Per i caselli e le stazioni saranno previsti itinerari di cui alle categorie 2 ÷ 6a <strong>del</strong>l’art.10 <strong>del</strong>lepresenti Norme, e le modalità di gestione (pubblico/privato).In assenza <strong>del</strong> predetto progetto esecutivo, sia la tratta che i caselli/stazioni potranno essereoggetto esclusivamente di itinerari <strong>del</strong>le categorie 2 e 3 <strong>del</strong>l’art.10.ART. 26Area di riqualificazione urbanistica <strong>del</strong>la PalombaL’area in oggetto, <strong>del</strong>imitata nella Tav. P2 <strong>del</strong> Piano Quadro, investe l’intero versante Nord<strong>del</strong>lo zoccolo murgico compreso tra la periferia urbana di Matera (rioni Piccianello, San Pardo)e la SS 7.Detta area è connotata da due complessi rupestri di particolare importanza (S. Maria <strong>del</strong>laValle e S. Maria <strong>del</strong>la Palomba) e da uno spettacolare inviluppo di fronti di cava, realizzatosinell’arco di più secoli fino agli ultimi decenni: ne deriva una particolarissima connotazionemorfologico - storico - ambientale, oggi peraltro fortemente compromessa da un disordinato, erecente, processo di urbanizzazione precaria.Dato il particolare e ben circoscrivibile tematismo, il Piano Quadro intende configurare dettearee quale “<strong>Parco</strong> Urbano” a forte antropizzazione, ”semi-naturale”, nel quale gli elementistorici (preesistenze <strong>del</strong>l’habitat rupestre, chiese, mulino, casini, aie ecc.) e quelli morfologici(gravinelle, fronti di cava) risultino adeguatamente tutelati e valorizzati in un disegno difruizione turistico -culturale e <strong>del</strong> tempo libero.La riqualificazione urbanistica <strong>del</strong>le aree consisterà in una radicale azione di risanamento eripristino morfologico- ambientale, articolata, in linee generali, nei seguenti interventi:a ) eliminazione <strong>del</strong>le forme di utilizzazione precaria e impropria dei manufatti storici (habitatrupestre, fronti di cava, architetture storicizzate);b ) eliminazione di costruzioni provvisorie e superfetazioni;c ) riconversione <strong>del</strong>le strutture esistenti (se legittime) verso forme di utilizzazione compatibilicon le finalità istitutive <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (art.14, <strong>del</strong>le presenti Norme);d ) trasferimento fuori <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le volumetrie e <strong>del</strong>le attività esistentiincompatibili, secondo procedure urbanistiche vigenti in materia;21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!