10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o collegamento verticale <strong>del</strong>le unità d’uso, sempre in direzione parallela alle direttrici <strong>del</strong>levolte.Gli orizzontamenti (tetti, solai, archi, volte, piattabande) vanno conservati e/o consolidati conprocedimenti prevalentemente tradizionali (cuci-scuci, ripristino e rabboccatura dei giunti,ripristino di tensione <strong>del</strong>le catene o collocazione di nuove tirantature, reintegrazioni parziali diarchi e piattabande, cordoli d’irrigidimento ecc.) evitando l’uso ingiustificato e massificato dicuciture armate, iniezioni di miscela cementizie, inserimento di nuove strutture, calotte armated’irrigidimento ecc.Eventuali orizzontamenti in legno preesistenti vanno conservati con la sostituzione parzialedei soli elementi lignei degradati.2) Manti di coperturaNelle coperture a tetto è prescritto l’uso <strong>del</strong> tradizionale embrice di argilla cotta dicolorazione giallo-rosaceo. La pendenza <strong>del</strong>le falde sarà di norma <strong>del</strong> 35% ammenochè il mantodi embrici non sia poggiato direttamente sulla volta o debba rispettare le pendenze preesistenti.Nei sottotetti abitabili il manto di copertura in embrici dovrà essere posto in opera sultavolato sostenuto da orditura portante lasciata in vista.E’ tassativamente vietato ogni altro tipo di copertura (tegole, marsigliesi olandesi, eternit,lamiera, materiale plastico ecc.). Le coperture piane o a terrazza potranno essere mantenute e lapavimentazione dovrà essere eseguita in cotto artigianale a tinta giallo-rosaceo, con esclusionedi materiale cotto tipo toscano trafilato.E’ consentito eseguire, ai bordi <strong>del</strong>le falde dei tetti, percorsi di ispezione pavimentati conmattoni di argilla <strong>del</strong>lo stesso colore degli embrici. E’ fatto obbligo di proteggere i muretti diattico e di timpani su cui risulta la guaina di impermeabilizzazione con analoghi mattoni diargilla.I comignoli devono essere eseguiti con muratura di tufo e coperti con fette di tufo o conembrici.E’ vietato installare sulle falde dei tetti cupole in perspex e simili. Eventuali luci potrannoessere realizzate per mezzo di finestre da tetto (mediante realizzazione di abbaini tradizionali).3) Finitura <strong>del</strong>le pareti esterneE’ obbligatorio, per le pareti esterne, l’impiego <strong>del</strong> tufo squadrato tradizionale (calcarenite enon vulcanico).Particolari di finitura, quali paraspigoli, soglie, copertine, zoccoli, gradini, ecc. dovrannoessere di norma in pietra naturale non lucidata, o in cotto artigianale.La protezione <strong>del</strong>le pareti esterne in tufo sarà esclusivamente realizzata con la tradizionaletecnica <strong>del</strong>la imbiancatura e <strong>del</strong>la tinteggiatura a calce come meglio indicato ai successivi punti4 e 5. E’ vietata l’asportazione <strong>del</strong>le patine <strong>del</strong>la superficie esterna <strong>del</strong> tufo mediante raschiettichiodati o a denti di sega.E’ consentita solo la spazzolatura (con spazzole in crine o metalliche) per l’asportazione deiresidui di pittura o <strong>del</strong>la vegetazione (muschi) preesistenti, la rabboccatura dei giunti sarà a raso,senza stilatura in profondità.39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!