10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ai fini <strong>del</strong>la presente normativa si definisce “centro aziendale” un insieme costituito da unoo più edifici o strutture ai quali ora, o in passato, fanno o hanno fatto capo una serie di attivitàagro – silvo - pastorali, o comunque attinenti le finalità istituite <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.Le aziende che hanno il centro aziendale all’interno <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, e i terreniprevalentemente (oltre il 50%) al di fuori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, nell’ampliamento <strong>del</strong> centro aziendaledebbono rispettare i parametri di sup. aziendale di cui alla tab.2 allegata. Resta salva lapossibilità di procedere agli ampliamenti al di fuori <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, nel rispetto <strong>del</strong>lanormativa <strong>del</strong>la zona agricola di P.R.G.Per le strutture antiche tipizzate (masserie, jazzi, casini) il centro aziendale è configurabileanche in presenza di forte degrado strutturale (o ruderi) quando sia applicabile la categoriad’intervento di cui al punto 5 <strong>del</strong>l’art. n. 10.Per i centri aziendali ricadenti nelle zone di “riserva generale” fiancheggianti il corso <strong>del</strong>laGravina di Picciano, e non classificati di valore paesaggistico “eccezionale” e/o “elevato”all’art.54 <strong>del</strong>le presenti Norme, sono consentiti gli interventi edilizi di categoria 6 e 7(ampliamenti e nuove costruzioni) previsti dai Piani Pluriennali di Utilizzazione Aziendale alleseguenti condizioni:- le nuove costruzioni, o gli ampliamenti <strong>del</strong> centro aziendale si sviluppino in direzione oppostarispetto all’alveo <strong>del</strong>la Gravina;- vengano utilizzati i materiali previsti al successivo capo 3°;si provveda ad una adeguata piantumazione di specie autoctone a fini di impatto ambientale.Il progetto deve essere corredato di Valutazione di impatto ambientale.ART. 10“Categorie d’intervento” <strong>del</strong>le trasformazioni edilizie consentiteL’attività edilizia si esplica attraverso una casistica di interventi, denominati “categoried’intervento”, così definite:Categoria 1)-scavo archeologico e mantenimento testimoniale:opere di conservazione integrale dei reperti archeologici o antropici nello statoattuale, sia dal punto di vista strutturale che <strong>del</strong>le qualità costitutive e percettivedei manufatti e dei resti; opere di protezione e presidio dei manufatti;Categoria 2)- manutenzione ordinaria e straordinaria (vedi art. 31, lett. a e b, legge 457/78)Categoria 3)-restauro e risanamento conservativo (vedi art.31, lett. c, legge 457/78)Categoria 4) - ristrutturazione edilizia (vedi art. 31, lettera d, legge 457/78)Categoria 5)- ricomposizione tipologica:interventi di cui alla categoria 3), quando comportano il ripristino di elementi<strong>del</strong>l’edificio, in tutto o in parte scomparsi, sulla base di matrici tipologichedesunte dalla casistica consolidata dei “tipi”.Categoria 6) –ampliamenti :6a)- ampliamenti di strutture storiche tipizzate, di valore paesaggistico “elevato” o“eccezionale”:7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!