10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ART. 59Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.)Ove previsto dalle presenti Norme, o ove ricorrono le condizioni, alle trasformazioniconsentite nell’ambito <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> si applicano le disposizioni di valutazioned’impatto ambientale di cui alla L.R. n.47 <strong>del</strong>14-12-98, in vigore dal 22-12-98 e successivemodificazioni.Si definisce “V.I.A.”/puntuale”, uno studio di impatto ambientale <strong>del</strong>le trasformazioniconsentite degli elementi puntuali e loro annessi esterni, articolato nelle seguenti operazioni:- descrizione <strong>del</strong>lo stato di fatto iniziale <strong>del</strong>l’elemento puntuale e dei suoi rapporti con l’intornopaesaggistico, anche di area vasta;- descrizione <strong>del</strong>le trasformazioni proposte (ristrutturazioni, ampliamenti, sistemazioni esterne,ecc.);- valutazione dei rapporti, a trasformazione avvenuta, tra elemento puntuale ed intornopaesaggistico, sia sotto il profilo culturale, che funzionale e percettivo;- descrizione <strong>del</strong>le misure previste per eliminare e/o compensare eventuali fattori “detrattori”indotti dalla trasformazione progettata.La V.I.A./puntuale si applica per tutte le trasformazioni consentite dal Piano e per soglied’intervento che incidono su elementi “aerali” o “puntuali” di valore “elevato” e/o“eccezionale”e rientrano nei casi previsti dalle vigenti disposizioni di legge.Gli elaborati <strong>del</strong>lo studio di V.I.A./puntuale dovranno far parte integrante <strong>del</strong>progetto/proposta d’intervento da presentare per le autorizzazioni e/o approvazioni di legge.Qualunque progetto di insediamento a carattere ricreativo, ricettivo, etc., dovrà esserecorredato da studi specialistici relativi alla: “ conservazione degli habitat naturali e seminaturalie <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche “, in attuazione <strong>del</strong>le Direttive CEE nn. 79/409- 92/43;ART. 60Norme sul recupero ambientale <strong>del</strong>le aree di cavaA)- Cave di pietra calcareaPer le cave di pietra calcarea è di norma previsto il recupero ambientale secondo il “progettodi ripristino”, allegato alla autorizzazione ad esercitare la coltivazione <strong>del</strong>le cave di cui alla L.R.27/3/79 n.12.“Al termine <strong>del</strong>l’attività di coltivazione, ferma restando la prosecuzione di eventuali ulterioriattività economiche, per le cave di pietra è di norma previsto il recupero ambientale.” (Del. CR927 <strong>del</strong> 15/02/2005 di approvazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>)Nell’autorizzazione alla esecuzione <strong>del</strong> recupero ambientale, l’Ente potrà prescrivere altitolare <strong>del</strong>l’autorizzazione particolari accorgimenti sulle modalità di esecuzione dei ripristini, imateriali utilizzabili negli eventuali riempimenti (con esclusione di materiali organici o inertinocivi), le sagomature dei profili, le specie vegetali da utilizzare, ecc., onde rendere il“ripristino” consono alle esigenze di tutela ambientale proprie <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!