10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare, sotto il profilo paesaggistico, qualsiasi trasformazione consentita dal Pianodovrà ottemperare alle prescrizioni degli artt. seguenti.ART. 57Elementi “aerali”Sono costituiti da quegli elementi elencati nei precedenti articoli nn.54-55-57 apprezzabiliprevalentemente per l’estensione in superficie <strong>del</strong>le proprie caratteristiche costitutive.Gli elementi aerali di valore “eccezionale” e/o “elevato” dovranno conservare inalterate leloro caratteristiche costituite: qualsiasi trasformazione d’uso consentita dovrà essere pertanto dilimitata entità e non dovrà modificare sensibilmente l’aspetto costitutivo fondamentale<strong>del</strong>l’elemento; questa circostanza dovrà risultare da procedure di V.I.A. da condurre secondo levigenti norme.Gli elementi aerali di valore “medio” e/o “basso” potranno modificare in parte il loro aspettopercettivo costitutivo, nell’ambito <strong>del</strong>le trasformazioni d’uso e/o produttive consentite <strong>del</strong> Piano.Nel caso di compresenza di valori eccezionali/elevati, per alcuni aspetti, con valorimedio/bassi, per altri aspetti <strong>del</strong>l’elemento aerale (territorio) considerato, la trasformabilitàconsentita per gli aspetti di minor valore non dovrà comunque compromettere la tutela degliaspetti percettivi e costitutivi di maggior valore; questa circostanza andrà verificata medianteprocedura di V.I.A.ART. 58Elementi “puntuali”Sono costituiti da quegli elementi, elencati nel precedente art.53, apprezzabiliprevalentemente per la configurazione puntuale <strong>del</strong>le proprie caratteristiche costitutive.Gli elementi “puntuali” di valore “eccezionale” e/o “elevato” dovranno conservare inalteratele proprie caratteristiche costitutive: qualsiasi trasformazione di destinazione d’uso consentitadovrà pertanto conservare l’integrità strutturale e tipologica <strong>del</strong>l’organismo in oggetto (interventidi manutenzione e/o restauro); inoltre per le trasformazioni eventualmente consentite nelle areeesterne adiacenti all’elemento, ed ad esso assoggettate sotto il profilo paesaggistico / percettivo,si avrà cura di lasciare inalterati i coni visivi principali: a tal fine tali trasformazioni sarannosoggette a contestuale procedura di V.I.A./puntuale da effettuarsi secondo le modalità indicateall’articolo seguente.Gli elementi puntuali di valore “medio” e/o “basso” potranno essere trasformaticompatibilmente con le prescrizioni <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Nel caso di compresenza di valoriaerali “eccezionale”/”elevato” con valori puntuali “medio”/”basso”, le trasformazioni consentiteper gli elementi di minor valore non dovranno comunque compromettere la tutela degli aspettipercettivi e costitutivi di maggior valore; questa circostanza andrà verificata mediante proceduredi V.I.A./puntuale.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!