10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- configurazione plano-volumetrica “nulla”, nel senso che nessun volume edificato (salvi quellitecnici, opportunamente mascherati) dovrà emergere dalla quota <strong>del</strong> <strong>piano</strong> di campagnaoriginario;- obbligo di utilizzo di materiali locali:- tufo a vista per le murature- muretti in pietra calcarea a secco per le recinzioni- lastre di pietra calcarea per la copertura- pavimentazioni esterne in pietra, interna in cotto artigianaleutilizzo di macchie di vegetazione autoctona per ombreggiamento <strong>del</strong>l’area pic-nic.Caratteristiche dei manufatti:- sala ristorante/servizi all’interno <strong>del</strong>la cava: superficie coperta max = ¾ <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la cava.grotte adiacenti = collegamento semi-naturale all’area pic-nic = limitate strutture murarie intufo per sostegno, arredo.- area pic-nic = muretti a secco, panche in legno.c) Area per il tempo libero di Jazzo 3 PontiIl Piano Quadro individua nello Jazzo 3 Ponti un sito di particolare interessestorico/ambientale, parzialmente utilizzabile quale infrastrutture di sosta/pic-nic e/o di accesso al<strong>Parco</strong> Urbano <strong>del</strong>la Murgecchia.Il Progetto Esecutivo di tale infrastruttura dovrà rispettare le seguenti prescrizioni:- configurazione funzionale prevalentemente “testimoniale” con limitate attrezzature disupporto: punto di ristoro con servizi, spazi pic-nic all’interno degli jazzi;- nessuna volumetria aggiuntiva verrà realizzata;- attrezzature e servizi andranno ricavati esclusivamente con interventi di risanamentoconservativo dei manufatti esistenti;- nessuna sistemazione esterna andrà fatta, ad accezione <strong>del</strong> ripristino dei sentieri e scalette didistribuzione all’interno <strong>del</strong>l’area, dei muretti a secco, scoli d’acqua, cisterne, ecc.- un’eventuale area di parcheggio andrà individuata sul lato opposto <strong>del</strong>la SS.7, con possibilità diaccesso diretto, ripristinando l’antico imbocco <strong>del</strong>lo jazzo, scavalcato dal ponte <strong>del</strong>la SS.ART. 38<strong>Parco</strong> semi-rurale <strong>del</strong>l’OfraL’area <strong>del</strong>l’Ofra, all’estremità S-E <strong>del</strong>la città, conserva attualmente le caratteristiche di areasemi-rurale, fitta di orti, oliveti, vigneti e punteggiata da fabbricati rurali, residenze di campagne,“casini”.Il Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>prevede di organizzare tale territorio quale “parco semirurale”,mantenendone l’assetto attuale, riqualificandone gli aspetti ambientali, insediando alcuni servizied infrastrutture per il tempo libero.Per conseguire l’obiettivo summenzionato il Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> prevede una serie di interventida attuarsi direttamente da parte dei soggetti (pubblici e privati) titolati, mediante ProgettiEsecutivi redatti conformemente alla presenti norme.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!