10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le attività didattiche, di documentazione scientifica, e di educazione ambientale saranno dinorma collocate all’interno dei Centri Visita, organizzati secondo i tematismi definiti dall’Ente<strong>Parco</strong>, con le modalità previste al precedente Art.17.“Su previsione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, possono essere collocati, all’interno <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>”(Del. CR 927 <strong>del</strong> 15/02/2005 di approvazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>), Centri di Ricerca Scientifica su tematismiattinenti le finalità istitutive <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Le relative strutture dovranno trovare ospitalità in edificirurali (masserie, ecc.) preesistenti, opportunamente restaurate ed adeguate nel rispetto <strong>del</strong>le presentiNorme.L’Ente <strong>Parco</strong> potrà inoltre individuare, a fini didattici, “sentieri natura” in luoghi diparticolare interesse storico/naturalistico/ambientale, attrezzandoli con opportuna segnaletica.ART. 20ResidenzeLe residenze sono ammesse all’interno <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nei seguenti casi:- residenze preesistenti alla data di approvazione <strong>del</strong> Piano Quadro;- residenze a servizio <strong>del</strong>le attività di cui ai punti a/e <strong>del</strong> precedente art.14, nei limiti consentitidalle norme specifiche;- residenze connesse agli interventi di “riqualificazione urbanistica” (art.26), nei limiti iviconsentiti.CAPO IINorme sulle trasformazioni urbanisticheART. 21I Pantani <strong>del</strong>la Gravina di Matera e di Jesce costituiscono i due “corridoi” geografici emorfologici di “ingresso” nell’Alti<strong>piano</strong> Murgico Materano, <strong>del</strong> quale le due “forre” sono ilconnotato geo-morfologico, naturalistico e storico antropico fondamentale.In queste aree qualsiasi trasformazione urbanistica e d’uso <strong>del</strong> suolo dovrà preservare icaratteri morfologici fondamentali <strong>del</strong>l’area.ART. 22“Pre- parco” dei versanti calanchivi <strong>del</strong>le Colline di Montescaglioso.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!