10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle zone di “protezione” l’ambiente va salvaguardato nelle sue componenti fondamentali ericondotto, ove possibile, alle sue connotazioni originarie e comunque non contrastanti con lestesse.Sono consentite le attività agro - silvo - pastorali e di trasformazione d’uso <strong>del</strong> suolo neilimiti individuati al successivo Titolo II.Sono altresì consentite costruzioni e trasformazioni edilizie, rivolte specificatamente allavalorizzazione dei fini istitutivi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, come individuate al successivo Titolo II.ART. 8Zona di “controllo” (Pre - parco)Nelle zone di “controllo”, le trasformazioni urbanistiche, produttive, degli impianti e servizipubblici, degli usi <strong>del</strong> suolo dovranno essere condotte avendo cura di non compromettere negliaspetti costitutivi fondamentali, e di percezione paesaggistica, gli adiacenti territori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.A tal fine, nella definizione degli strumenti urbanistici generali ed attuativi, e dei singoliprogetti degli interventi consentiti, andranno rispettate le prescrizioni di cui al successivo titoloII - capo 2°.In particolare per le strutture rurali (masserie, jazzi, ecc.) la tratta ferroviaria e i caselli <strong>del</strong>leFAL classificati di valore “eccezionale” e/o “elevato” al successivo art.56 e ricadenti nel “preparco”; in detti strumenti andranno individuate idonee prescrizioni di tutela architettonica epaesaggistica.TITOLO IINorme di indirizzo urbanisticoCAPO IAttivita’ di trasformazione ediliziaART. 9Nei territori compresi nel <strong>Parco</strong>, qualsiasi attività edilizia è ammessa solo per far fronte allenecessità <strong>del</strong>le produzioni agricolo - zootecniche aziendali, ivi comprese quelle abitative, ed aquelle rientrati nei fini istitutivi <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (art.14)Queste necessità dovranno risultare da un “<strong>piano</strong> pluriennale di utilizzazioneaziendale”(P.p.U.A.) che, sulla base dei risultati colturali, zootecnici e/o di trasformazioneeconomica che si intendono conseguire, evidenzi l’utilizzazione <strong>del</strong>le costruzioni esistenti e laindispensabilità <strong>del</strong>le nuove costruzioni. In particolare il <strong>piano</strong> di utilizzazione deve contenere iseguenti elementi:a) descrizione <strong>del</strong>la situazione attuale con individuazione di strutture, infrastrutture, dotazioniaziendali, ordinamenti colturali, produzioni unitarie e lorde conseguite, numero di addettiimpegnati o che si preveda di impegnare e superficie fondiaria;5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!