10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) - Sentieri pedonaliTutte le strade pubbliche (o con servitù pubblica) esistenti, non individuate dal Piano nellacategoria precedente, vanno considerate “pedonali”; per esse cioè il traffico veicolare saràconsentito ai soli residenti e/o veicoli di servizio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e di emergenza.Le caratteristiche tecniche di detti sentieri saranno quelle definite all’art. 52.c) - Aree di parcheggioIl Piano prevede le seguenti Aree di Parcheggio degli autoveicoli pubblici e/o privati:1)- area all’ingresso Nord al “<strong>Parco</strong>” (Rione Agna)2)- area all’ingresso Sud al “<strong>Parco</strong>” (Grotta Pipistrelli)3)- area al casino Alvino.Capienza di ciascuna area = 20 - 30 posti macchina.Il parcheggio 1) verrà realizzato utilizzando lo slargo esistente a margine <strong>del</strong>la stradacarrabile, con limitate sistemazione e pavimentazione bianca e permeabile.Il parcheggio 2) verrà realizzato nell’area arborata, rispettando la perimetrazione esistente,anche iniziativa privata, con limitate sistemazioni e pavimentazione bianca e permeabile; ilparcheggio potrà essere integrato da area pic-nic con servizi.Il parcheggio 3) verrà realizzato nell’area di pertinenza <strong>del</strong> Casino, esclusivamente a servizioella sua eventuale trasformazione in infrastrutture turistica (art. 16 <strong>del</strong>le presenti Norme); ilparcheggio utilizzerà lo slargo esistente ad Ovest <strong>del</strong> Casino, in corrispondenza <strong>del</strong>l’accessocarrabile, con limitate sistemazioni ai margini e pavimentazione bianca e permeabile.ART. 41Interventi sull’edilizia ruraleE’ previsto il mantenimento <strong>del</strong>l’edilizia rurale esistente senza ulteriori incrementi di volume,fatte salve le esplicite indicazioni di Piano e/o l’applicazione <strong>del</strong>le Norme di cui al Titolo II,Capo 1°.E’ previsto altresì il recupero e la riqualificazione <strong>del</strong>l’edilizia rurale esistente, da intendersiquali manufatti “stabili” in muratura, legittimi e/o condonati, con esclusione di manufattiprecari, in lamiera e simili.La riqualificazione avverrà mediante interventi edilizi così come definiti ai punti 1,2,3,4,5,6,<strong>del</strong>l’art 2 <strong>del</strong>le presenti Norme, e potrà essere incentivata e/o articolata mediante la redazione diprogrammi estesi ad ambiti omogenei da finanziarsi attraverso l’applicazione <strong>del</strong>le vigenti leggiin materia (legge 394/91 e L.R. 28/94).In particolare, gli interventi di “ristrutturazione edilizia” saranno subordinati allaeliminazione, o mascheratura, di materiali incongrui (tettoie in lamiere ondulate, ecc.) ed allarestituzione di un manufatto inserito negli schemi tradizionali <strong>del</strong>l’edilizia rurale materana(murature in tufo, copertura a falde in embrici di argilla).31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!