10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Resta in facoltà <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong>, nei terreni soggetti a pascolo, imporre il sistema di pascolo arotazione o altre forme di utilizzazione, determinando caso per caso il carico di bestiame. Finoalla costituzione <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> gli interventi selvicoltura potranno essere autorizzati dalComune territoriale competente, su conforme parere <strong>del</strong>la Regione Basilicata (Ufficio BeniAmbientali) e dall’Ispettorato Forestale.ART. 75Nel territorio <strong>del</strong> parco è vietata l’attività venatoria, salvo eventuali prelievi faunistici edabbattimenti selettivi necessari per ricomporre squilibri ecologici.Detti prelievi ed abbattimenti devono avvenire in conformità al regolamento <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, o,qualora non esista, alle direttive regionali, per iniziativa e sotto le dirette responsabilità <strong>del</strong>l’Ente<strong>Parco</strong>, e devono essere attuati dal personale da lui dipendente o da persone da lui autorizzate.ART. 76Piano di gestione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>La tutela <strong>del</strong>la fauna, inquadrata nelle vigente leggi, e approfondita sotto l’aspetto <strong>del</strong>lasalvaguardia <strong>del</strong>la biodiversità <strong>del</strong>la <strong>Murgia</strong> materana, sarà compito specifico <strong>del</strong> “Piano diGestione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>”, che verrà predisposto dall’Ente <strong>Parco</strong> ai sensi <strong>del</strong>l’art. 19 <strong>del</strong>la L.R.n.28/94.ART. 77Il regolamento <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> disciplina le attività di studio e ricerca scientifica sul popolamentofaunistico <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> parco. Il Regolamento disciplina altresì, sulla base <strong>del</strong>le risultanze didette ricerche, le forme di tutela particolare, anche temporanea, e le eventuali limitazioni alleattività e alle trasformazioni consentite nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, ai fini specifici e settoriali disalvaguardia <strong>del</strong>l’intero patrimonio faunistico <strong>del</strong>la <strong>Murgia</strong> <strong>Materana</strong>.ART. 78Gestione <strong>del</strong>l’Avifauna e <strong>del</strong>la mammalofaunaLe relazioni allegate al Piano Quadro, definiscono la “Lista Rossa” <strong>del</strong>le specie di avifauna emammalofauna con minaccia di estinzione, e dettano le linee guida di gestione <strong>del</strong> territorio infunzione <strong>del</strong>la sopravvivenza <strong>del</strong>le specie avifaunistiche.In particolare fino alle definizione <strong>del</strong> “Piano di gestione “<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> di cui al precedenteart.78, le “zone” omogenee” <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> definite all’art.4 <strong>del</strong>le presenti Norme, andranno cosìclassificate ai fini <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l’avifauna:a) - zona di riserva integrale = zona di massimo rispetto61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!