10.07.2015 Views

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

piano quadro del - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per le cave dimesse, oltre la possibilità <strong>del</strong> ripristino topografico dei luoghi, potrà esserevalutata, in alternativa, la possibilità di un recupero a fini scientifici; infatti, alcune cave ancherecenti rappresentano nell’area murgiana un elemento <strong>del</strong> paesaggio e possono essere conservateattribuendone valore testimoniale.E’ comunque prescritto, per le cave di pietra calcarea <strong>del</strong>la Murgecchia, frontistanti l’abitatodi Matera, il riempimento con inerti non nocivi fino alla risagomatura <strong>del</strong> costone originario sulfronte Gravina. E’ consentito altresì realizzare il parcheggio secondo le prescrizioni <strong>del</strong>l’art.36<strong>del</strong>le presenti Norme.B) -Cave di tufo settecentesche di La Vaglia-Cripta <strong>del</strong> SoleValgono le prescrizioni di cui agli artt. n.26-27-28-29 <strong>del</strong>le presenti Norme.C)- Cave di tufo moderneC1) Cave <strong>del</strong>la PalombaValgono le prescrizioni di cui all’art.30 <strong>del</strong>le presenti Norme.C2) Cave <strong>del</strong>la Murgecchia e <strong>del</strong> versante murgico in agro di MontescagliosoOve non destinate ad altre funzioni previste dal Piano – Quadro, le cave in oggetto andrannocolmate, con inerti non nocivi, fino alla quota <strong>del</strong> ciglio a valle <strong>del</strong>l’area di coltivazioni.“Fatte salve le diverse utilizzazioni già in essere, che potranno essere implementate sulla besedi specifici progetti miranti alla attenuazione degli effetti sulla flora e sulla fauna”. (Del. CR927 <strong>del</strong> 15/02/2005 di approvazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>)La superficie di copertura, eventualmente terrazzata con muretti e/o tufi a secco andràpiantumata con essenze tipiche <strong>del</strong>le “avucchiare” e/o “parchi” <strong>del</strong>l’area materana (ulivi,mandorli, ecc.). Il ripristino andrà comunque autorizzato, su progetto esecutivo, da parte<strong>del</strong>l’Ente - <strong>Parco</strong>.CAPO IINORME PER LA TUTELA DELLA FLORAART. 61Sono considerate tipiche <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la <strong>Murgia</strong> materana, e come tali sonoprotette, tutte le specie arboree, arbustive ed erbacee che hanno diffusione naturale e spontaneanel <strong>Parco</strong>.53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!