11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>MetodologiaPossono essere utilizzate diverse tecniche creative e interattive <strong>per</strong> raggiungere gliobiettivi pedagogici con la partecipazione attiva dei partecipanti. Il formatore è unfacilitatore dell’apprendimento che rispetta le opinioni degli interlocutori e favoriscela circolazione di es<strong>per</strong>ienze tra i presenti. Il materiale formativo dovrebbe essere<strong>per</strong>tinente e cercare di raggiungere gli obiettivi pedagogici formulati. Una buonametodologia dovrebbe includere varie tecniche di formazione. La metodologia quiproposta dovrebbe facilitare la condivisione di conoscenza tra il formatore ed ipartecipanti.Le tecniche metodologiche più adeguate dovrebbero essere implementate in tre fasi:1. induzione concreta;2. deduzione astratta;3. applicazione concreta.La possibilità di adattare la formazione alle esigenze del gruppo da formare derivaprincipalmente dalla qualità degli strumenti pedagogici e dal materiale destinato aipartecipanti.Ogni giorno dopo la formazione è importante fare le modifiche necessarie al programma,alla luce di quanto avvenuto durante la giornata di formazione. Il formatore dovrebbepianificare i suoi interventi: identificare il gruppo destinatario, chiarire lo scopo dellaformazione ed identificare gli standard internazionali e le buone prassi della giustiziaminorile. Ogni obiettivo dovrebbe essere suddiviso in sub-obiettivi da raggiungeretramite un progressivo insegnamento <strong>per</strong> il raggiungimento dello scopo prefissato.Un formatore dovrebbe sempre:◗ rispettare il principio d’uguaglianza;◗ condividere le buone prassi e le sue es<strong>per</strong>ienze;◗ evitare lezioni standardizzate e conferenze: alternare tecniche formative direttecon metodi formativi interattivi;◗ usare esempi concreti: in ogni sessione il formatore dovrebbe scegliere un’esercitazionetra quelle proposte nel materiale fornito, può inventarne una oppurechiedere ai partecipanti di presentare degli esempi;◗ incoraggiare la discussione e la partecipazione attiva dei partecipanti, lasciandotempo sufficiente <strong>per</strong> un dibattito.Gli adulti apprendono:◗ se comprendono;◗ se la formazione è direttamente ricollegata alle attività lavorative quotidiane;◗ se comprendono, accettano e condividono gli obiettivi formativi;◗ se agiscono attivamente e si mettono in gioco;◗ se il formatore sa come gestire gli effetti positivi e negativi in una formazione diadulti;◗ se l’adulto si sente parte integrante di un gruppo di lavoro;◗ se vi è un clima di partecipazione.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!