11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>Come utilizzare il Manuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>Il Manuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong> è diviso in 3 capitoli:Capitolo 1: Organizzazione della formazione: criteri generali.Capitolo 2: Metodologia e strumenti <strong>per</strong> un approccio metodologico del formatore.La formazione dovrebbe utilizzare un’ampia varietà di strumenti metodologici<strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere il coinvolgimento dei partecipanti e <strong>per</strong> favorireuna riflessione sugli strumenti più adeguati alla specifica situazionenazionale. Sono strumenti metodologici:• presentazioni• esercizi in gruppo• simulazioni• studio di casi concreti• quiz ed altri giochiCapitolo 3: Moduli formativi.Per consentire la massima flessibilità al formatore nell’organizzazione della formazionei moduli formativi sono suddivisi in sessioni, ognuna della quali è formulata inmaniera tale da essere indipendente e ciò <strong>per</strong>mette di selezionare le sessioni più appropriateal tipo di formazione che si intende impostare anche in relazione allespecifiche competenze dei partecipanti.Ogni sessione è composta da: scopo della formazione, attività e tempi stimati di realizzazione.DestinatariIl Manuale dei <strong>formatori</strong> è indirizzato a tutti i soggetti del settore pubblico e privatoche si occupano della formazione degli o<strong>per</strong>atori che lavorano a contatto con iminori in conflitto con la legge.Obiettivi formativi◗ Presentare un approccio metodologico da utilizzare durante le attività di formazione.◗ Presentare agli o<strong>per</strong>atori gli standard internazionali e nazionali adottati nell’areadella giustizia minorile riguardo i minori in conflitto con la legge.◗ Favorire lo scambio di es<strong>per</strong>ienze tra gli o<strong>per</strong>atori del settore.◗ Favorire lo sviluppo di metodi d’intervento basati sui diritti del minore.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!