11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>GLOSSARIO E ABBREVIAZIONIMinore: ai fini del presente <strong>manuale</strong>, il termine “minore” si riferisce a qualsiasi<strong>per</strong>sona di età inferiore ai 18 anni, in linea con la Convenzione ONU sui dirittidel fanciullo (articolo 1).Minore in conflitto con la legge: le definizioni relative ai minori coinvolti in unprocedimento penale variano da un ordinamento all’altro, a seconda del contestoterritoriale. Con il termine “children in conflict with <strong>the</strong> law” (bambini in conflittocon la legge), intendiamo far riferimento a ciascun soggetto minore di 18 annientrato in contatto con il sistema di giustizia minorile <strong>per</strong> il fatto di avercommesso o di essere sospettato o accusato di avere commesso un reato.Delinquenza giovanile: si riferisce al comportamento tenuto da minori cheviolano la legge penale. Se una specifica condotta costituisce un reato questo èstabilito dalla legislazione nazionale che definisce le condotte vietate e i casi incui un minore è in conflitto con la legge. La delinquenza giovanile include due tipidistinti di comportamento: le attività criminali commesse dai minori e le attivitàvietate ai minori ma non agli adulti, note anche come “offese ricollegate allostatus”. Le offese ricollegate allo status sono violazioni di norme sociali, che siapplicano solo ai bambini e solo in virtù del loro status di minori.Privazione della libertà: secondo gli standard internazionali (il Regolamentodelle Nazioni Unite sul trattamento dei minori privati della libertà o JDLs), <strong>per</strong>privazione della libertà si intende “qualsiasi forma di detenzione, l’imprigionamentoo il collocamento di una <strong>per</strong>sona in un contesto nel quale alla <strong>per</strong>sona non èconsentito lasciare volontariamente quel luogo, <strong>per</strong> ordine di autorità giudiziarieo amministrative”. Tutti i bambini privati della libertà hanno specifici dirittidefiniti da standard internazionali.Aftercare o Assistenza riabilitativa: consiste nel controllo, la su<strong>per</strong>visione e lacura esercitata sui minori in seguito al termine dei programmi riabilitativi o allafuoriuscita dal circuito penale. L’aftercare può includere la libertà vigilata, counsellinge l’iscrizione a un programma comunitario, o altre forme di trattamento. I servizidi aftercare sono progettati <strong>per</strong> sostenere il ritorno del minore alla famiglia e nellacomunità e <strong>per</strong> diminuire le possibilità di ricaduta nel circuito penale.Responsabilità penale: è la responsabilità <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> i reati commessi daminorenni che possono essere ritenuti responsabili delle loro condotte illeciteTribunale <strong>per</strong> i minorenni: è una corte con autorità su casi che coinvolgonoindividui di una determinata età, solitamente inferiore a 18 anni.Giustizia minorile: comprende la legislazione, la normativa, gli standard, leprocedure, le disposizioni, le istituzioni e gli organismi destinati specificamente aiminorenni autori di reati.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!