11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>2MODULO 2:RESPONSABILITÀ PENALEContenutoIl principio di responsabilità penale e le procedure d’accertamento dell’etàrappresentano un punto fondamentale sia <strong>per</strong> garantire un trattamento individualizzatodi reintegrazione del minore in conflitto con la legge che <strong>per</strong> proteggere il minoredal possibile contatto con il sistema penale (tout court qualora non imputabile, e daquello degli adulti se minorenne).MODULODurata complessiva: 1 oraObiettivo generaleAlla fine di questo modulo i partecipanti:◗ comprenderanno i concetti basilari in materia di età minima <strong>per</strong> la responsabilitàpenale contenuti nei documenti internazionali (MACR);◗ identificheranno le procedure più adeguate <strong>per</strong> l’accertamento dell’età daapplicare anche in ambito penale.ObiettiviSecondo i documenti internazionali, la responsabilità penale <strong>per</strong> i minorenni nondovrebbe essere fissata a livello di età troppo basso, tenendo in considerazione losviluppo del bambino e la sua maturità emotiva, mentale e intellettuale.Questa sessione si concentrerà sulle procedure più appropriate d’accertamentodell’età ai fini della determinazione della responsabilità penale e dell’individuazionedella procedura penale applicabile.SESSIONE IProcedure <strong>per</strong>l’accertamentodell’etàDurata: 1 oraMateriali necessariModulo 2, Sessione 1 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 2, Sessione 1 del “Manuale JUST delle procedure”.Metodologia◗ Introduzione allo scopo della sessione (5 minuti).◗ Presentazione diretta dei concetti fondamentali in materia di età minima <strong>per</strong> laresponsabilità penale e analisi delle diverse età di responsabilità penale a livellonazionale mediante l’uso di slides in power point (15 minuti).◗ Discussione plenaria sull’età minima della responsabilità penale (10 minuti).◗ Presentazione diretta delle buone prassi e delle debolezze riguardo la procedurad’accertamento dell’età utilizzando delle slides in power point (20 minuti).◗ Discussione di gruppo e condivisione di es<strong>per</strong>ienze dei partecipanti sulleprocedure d’accertamento dell’età (10 minuti).33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!