11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>Presentazione del gruppoPrima di determinare la modalità di presentazione del gruppo, si dovrebbe identificarel’obiettivo della presentazione, che varia a seconda della tipologia di formazione,della durata del seminario e delle caratteristiche dei partecipanti.La presentazione dovrebbe:◗ <strong>per</strong>mettere al singolo partecipante di porsi in relazione con gli altri partecipanti;◗ <strong>per</strong>mettere ai partecipanti di esprimere liberamente le loro es<strong>per</strong>ienze e competenze.Il formatore dovrebbe presentarsi a metà delle presentazioni dei partecipanti, néall’inizio, né alla fine.SESSIONE 2Durante laformazione:consigli pratici <strong>per</strong>la gestione dellaformazioneEsistono molte presentazioni diverse, ma le più comuni sono:1. Presentazione dei “6 eventi”◗ Prendere un foglio di carta e dividerlo in sei aree.◗ I partecipanti con approccio dominante logico razionale (area sinistra delcervello) posizioneranno il foglio in verticale, come un ritratto mentre ipartecipanti con un approccio dominante astratto e creativo (area destra delcervello) posizioneranno il foglio in orizzontale, come un paesaggio.◗ A questo punto chiedere ai partecipanti se qualcuno non è in grado di disegnare.In caso affermativo, non ha importanza, non è una competizione di disegno, è unmodo di presentare se stessi.◗ Chi non desidera mostrare il disegno realizzato può anche solamente descriverloa parole. Il formatore dovrebbe sottolineare che mostrare il disegno, privato diogni commento verbale, dovrebbe favorire la rimozione di ogni pregiudizio.◗ Il disegno può riguardare:• 6 eventi importanti che il partecipante vuole condividere con il gruppo;• 6 cose che piacciono al partecipante;• oppure un mix di 3 eventi importanti e 3 cose che piacciono.◗ Presentazione dei disegni e dei loro significati da parte di tutti i partecipanti.2. Round di presentazione◗ Metodo convenzionale: presentarsi con nome, cognome, luogo di provenienza edes<strong>per</strong>ienza professionale.◗ Metodo alternativo: presentare 3 cose che ti piacciono, 3 cose che detesti e 3cose che sai fare bene.Suggerimento: non procedere con presentazione secondo l’ordine in cui sono sedutii partecipanti.3. Presentazione “Cosa saresti se tu fossi...?”◗ Il formatore procede con le domande ai partecipanti (es. cosa saresti se tu fossiun albero/ un mare/ una <strong>per</strong>sona famosa?).◗ Le risposte dei partecipanti devono essere motivate.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!