11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>1MODULO 1:PREVENZIONEContenutoIl presente modulo è incentrato sulla prevenzione della delinquenza giovanile, unpunto fondamentale in ogni programma di giustizia minorile. Secondo l’ UN GeneralComment n. 10 “una politica globale <strong>per</strong> la giustizia minorile deve affrontare, tra isuoi elementi fondamentali, la prevenzione della delinquenza giovanile”. Particolareattenzione dovrebbe essere data a politiche di prevenzione che facilitino il successonella socializzazione e nell’integrazione di tutti i bambini, anche stranieri. Pertanto iprogrammi di prevenzione dovrebbero principalmente concentrarsi sul sostegnoalle famiglie vulnerabili, sull’educativa di strada e sul coinvolgimento delle scuole nell’insegnamentodell’educazione alla legalità, dedicando particolare cura e attenzioneai bambini a rischio. Anche la ricerca condotta nell’ambito del progetto JUST ha dimostratoche la prevenzione è fondamentale <strong>per</strong> ridurre il rischio di recidiva.MODULODurata complessiva: 5 ore e 30 minutiObiettivo generaleAlla fine di questo modulo i partecipanti:◗ saranno consapevoli dell’importanza della prevenzione, specie riguardo ai minorivulnerabili;◗ apprenderanno la differenza tra gli interventi di educativa di strada e l’outreach;◗ analizzeranno i diversi approcci della mediazione (scolastica e familiare);◗ comprenderanno l’importanza degli interventi <strong>per</strong> ridurre la dis<strong>per</strong>sione scolastica.ObiettiviQuesta sessione mira a promuovere attività informative, educative e ricreative <strong>per</strong>la strada, al fine di raggiungere i bambini direttamente nel territorio in cui essipassano la maggior parte del loro tempo. L’educativa di strada e l’outreach sono unagrande opportunità <strong>per</strong> agganciare i ragazzi su strada, <strong>per</strong> instaurare un primocontatto con loro e <strong>per</strong> lavorare nel campo della prevenzione anche terziaria continuandoa tenere i rapporti con i giovani in uscita dalle istituzioni della giustiziaminorile del circuito penale.SESSIONE IEducativadi strada/outreachDurata: 2 oreMateriali necessariModulo 1, Sessione 1 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 1, Sessione 1 del “Manuale JUST delle procedure”.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!