11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>4MODULO 4:MISURE DI DIVERSIONContenutoMolti documenti internazionali si soffermano sull’importanza di promuoverestrumenti di diversion allo scopo di “impedire ai minori di entrare nel sistema digiustizia penale” (II.2 par, R (87) 20) o <strong>per</strong> cercare di favorire la fuoriuscita deiminori dal circuito penale “il più rapidamente possibile” (par. III.4 R (87) 20). Fra lemisure di diversion possibili particolare attenzione è riconosciuta alla mediazionepenale.MODULODurata complessiva: 1 ora e 30 minutiObiettivo generaleAlla fine di questo modulo i partecipanti:◗ apprenderanno i concetti fondamentali in materia di giustizia riparativa.◗ riconosceranno l’impatto positivo della mediazione penale nel contesto dellagiustizia minorile ed i vantaggi derivanti dall’evitare ai minori il traumaticoimpatto con il procedimento penale.ObiettiviLo scopo della mediazione penale è quello di proporre un modello di risoluzionedei conflitti alternativo rispetto al tradizionale procedimento penale di tipo giudiziario,attraverso l’attuazione di misure volte a creare relazioni sociali, piuttosto che allaricerca della verità giuridica. A differenza del tradizionale procedimento penale, lamediazione penale si caratterizza <strong>per</strong> la gestione del conflitto tra le parti coinvoltein assoluta privacy e <strong>per</strong> la neutralità dei luoghi dove si svolge la mediazione.SESSIONE IMediazione penale(reo-vittima)Durata: 1ora e 30 minutiMateriali necessariModulo 0, Sessione 3 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 4, Sessione 1 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 4, Sessione 1 del “Manuale JUST delle procedure”.Metodologia◗ Introduzione allo scopo della sessione (5 minuti).◗ Presentazione diretta della mediazione penale come metodo alternativo dirisoluzione dei conflitti usando una presentazione in power point (30 minuti).◗ Discussione in gruppo sulla mediazione penale (15 minuti).◗ Condivisione delle es<strong>per</strong>ienze dei partecipanti in materia di mediazione penale(10 minuti).41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!