11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>B. MetaplanMetodo simile al brainstorming che si caratterizza <strong>per</strong> l’utilizzo di post-it adesivi. Postitcon differenti colori sono distribuiti a diversi sottogruppi ed i colori differentipossono essere attribuiti ad ogni gruppo o ad ogni domanda. Ogni sotto-gruppoconcorda sulle risposte da scrivere sul post-it. In seguito i post-it con le rispostesono raccolti dal formatore e appiccicati, raggruppati <strong>per</strong> risposta, su una lavagna <strong>per</strong>consentire un’analisi collettiva sulla questione specifica. Questo metodo <strong>per</strong>metteuna migliore gestione delle risposte durante le formazioni con gruppi numerosi.C. Gruppi di lavoroI partecipanti sono divisi in sottogruppi di 3 o 4 <strong>per</strong>sone. Ogni sottogruppo è responsabile<strong>per</strong> rispondere ad alcune domande o svolgere un lavoro pratico in un<strong>per</strong>iodo relativamente breve di tempo. Poi, a seguito della riunione di tutti ipartecipanti, il portavoce dei diversi sotto-gruppi presenta i risultati raggiunti. Allafine tutti i partecipanti sono invitati a discutere in merito alla risposta fornita.D. Studio di casiLo studio di casi consente di trasferire una competenza basandosi su un caso reale,o almeno su scenari credibili progettati intorno ad alcuni obiettivi. Esso <strong>per</strong>mette aipartecipanti di esercitare le loro competenze professionali ed attuare soluzioniconcrete in base alla Convezione sui diritti del fanciullo. Inoltre il caso può essereinteramente presentato ai partecipanti <strong>per</strong> una revisione completa, oppure puòessere diviso in parti.Se il caso utilizzato <strong>per</strong> l’esercizio viene estrapolato dalla realtà, può essere utile <strong>per</strong>confrontare i risultati forniti dai partecipanti con la reale risoluzione del caso.E. Gioco di ruoloLo scopo di questa tecnica è incentivare i partecipanti all’utilizzo delle loroconoscenze, di tutto il know-how acquisito durante la loro carriera professionale nelcontesto di una situazione concreta in cui ognuno ha un ruolo predefinito e può verificarela sua competenza a gestire la situazione.Per lo studio di casi e giochi di ruolo è opportuno:◗ dare l’esercizio ai partecipanti in anticipo, in modo da poter avere il tempo dileggere e analizzare le problematiche;◗ accertarsi che i partecipanti abbiano compreso lo scenario, il problema e che conoscanole dinamiche dell’esercizio (prestare estrema attenzione alla chiarezzadelle istruzioni);◗ lasciare che siano i partecipanti ad esprimere il loro parere, ed in seguitodiscutere sulle attività del partecipante con un approccio formale e sostanziale;◗ valutare i risultati dell’esercizio partendo dalla soluzione decisa dal gruppo eprendere in considerazione eventuali soluzioni alternative.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!