11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>MODULOMODULO 9:VALUTAZIONE E RICERCAContenutoSecondo gli standard internazionali le sanzioni ed altre misure da applicare abambini e adolescenti devono essere sviluppate sulla base di ricerche regolari e conil monitoraggio e la valutazione dell’impatto di tali misure e sanzioni. La valutazionedeve prestare particolare attenzione al tasso di recidiva e alle cause della recidiva.L’attività di ricerca mira a promuovere i seguenti argomenti:◗ dati comparativi <strong>per</strong> valutare l’efficacia delle misure utilizzate con i minori arischio di recidiva;◗ il monitoraggio delle condizioni della detenzione dei bambini privati della lorolibertà <strong>per</strong>sonale;◗ i criteri più efficaci <strong>per</strong> la raccolta dei dati statistici;◗ la <strong>per</strong>cezione del sistema di giustizia minorile dal punto di vista dei giovanimigranti e dei giovani appartenenti a minoranze etniche o culturali.Durata complessiva: 3 oreObiettivo generaleAlla fine di questo modulo i partecipanti:◗ conosceranno i principali studi nazionali e transnazionali che hanno analizzato ilrischio di recidiva minorile;◗ comprenderanno l’importanza del monitoraggio delle condizioni di detenzionedei minori privati della libertà <strong>per</strong>sonale:◗ identificheranno metodi efficaci <strong>per</strong> la raccolta dei dati;◗ conosceranno l’importanza delle tecniche di partecipazione.SESSIONE IRicerche e studisul rischio direcidivaObiettiviLe ricerche e gli studi condotti sul rischio di recidiva cercano di comprendere il fenomenodei minori in conflitto con la legge e, in particolare, il fallimento del sistemadella giustizia minorile. Ogni re-ingresso di un giovane nel circuito penale, èsintomatico di un insuccesso del processo di reinserimento del ragazzo. Permigliorare i servizi della giustizia minorile è essenziale realizzare studi approfonditisul rischio di recidiva. Purtroppo ad oggi le ricerche su questo argomento sonomolte poche, sia a livello nazionale che internazionale, ed è quindi indispensabilemettere in atto attività di ricerca finalizzate all’analisi del rischio di recidiva.Durata: 1 oraMateriali necessariModulo 9, Sessione 1 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 9, Sessione 1 del “Manuale JUST <strong>per</strong> gli utenti”.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!