11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>3Bibliografia• R. Rossolini, Minori immigrati in istituto penale: proposte educative ispirate al principiodell’ibridazione culturale, in “Minori Giustizia”, p. 130.ObiettiviLa mediazione sociale è una forma di azione sociale, attuata a livello locale ecomunitario, che mira a facilitare la comunicazione e l’interazione, e a trasformare eridefinire le relazioni sociali. Nel campo della giustizia minorile penale, la mediazionesociale può svolgere un ruolo molto importante intervenendo in quei contesti chenon rientrano nel mandato istituzionale dell’o<strong>per</strong>atore tradizionale. Il mediatoresociale potrebbe garantire una effettiva partecipazione dei minori al procedimentopenale, aiutando il minore a esercitare il suo diritto ad essere ascoltato e informato,offrendo sostegno alle famiglie e favorendo la partecipazione al processo penale.SESSIONE 3MediazionesocialeMODULODurata: 2 oreMateriali necessariModulo 3, Sessione 3 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 3, Sessione 3 del “Manuale JUST delle procedure”.Metodologia◗ Introduzione allo scopo della sessione (5 minuti).◗ Presentazione diretta degli interventi di mediazione sociale utilizzando slidesin power point e analizzando le buone prassi attuate sul territorio nazionale(45 minuti).◗ Studio di casi pratici sulla mediazione sociale (20 minuti).Procedura1. Dividere il gruppo in sottogruppi di lavoro.2. Ogni sottogruppo dovrebbe rispondere a tutti i casi pratici con una descrizionescritta dell’intervento più appropriato in materia di mediazione sociale.3. Ogni sottogruppo presenta a tutti i partecipanti le ragioni delle decisioniprese nell’analisi del caso pratico ed eventualmente il formatore integra conle informazioni mancanti.◗ Presentazione delle buone prassi in materia di mediazione sociale attuate sulterritorio con particolare attenzione ai minori stranieri (30 minuti).◗ Discussione di gruppo e condivisione di es<strong>per</strong>ienze dei partecipanti sugliinterventi di mediazione sociale (20 minuti).37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!