11.07.2015 Views

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

Progetto Just: manuale per i formatori - Save the Children Italia Onlus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

JUST - JUVENILE JUSTICEManuale <strong>per</strong> i <strong>formatori</strong>0Esercizi e studio di casi◗ Preparare uno studio di caso partendo da una decisione della Corte Europea deidiritti dell’Uomo inerente a minori in conflitto con la legge. Nello specifico ilformatore dovrebbe scegliere un principio fondamentale tra quelli enunciati nei documentiinternazionali in materia di giustizia minorile. Ad esempio una decisionedella che potrebbe essere utilizzata <strong>per</strong> lo studio di un caso potrebbe essere: S.C. v.<strong>the</strong> United Kingdom, 15 Giugno 2004 sulla “Partecipazione di un minore al suoprocesso penale in Gran Bretagna” riguardante l’impossibilità del ragazzo a parteciparerealmente al suo procedimento, a causa della sua età e del ridotto livello intellettuale(violazione dell’Art. 6 § 1 della Convenzione Europea sui Diritti dell Uomo).◗ Presentare lo studio di un caso senza fare riferimento al reale caso avanti allaCorte Europea.◗ Chiedere ai partecipanti di discutere sul caso presentato e condividere alcuneconclusioni sulla possibile soluzione del caso.◗ Citare la decisione della Corte Europea confrontandola con la decisione dei partecipanti.MODULOObiettiviQuesta sessione intende fornire un inquadramento generale del sistema di giustiziaminorile italiano. Nello specifico contiene una descrizione degli uffici giudiziari edamministrativi ed una breve descrizione della legislazione italiana più rilevante inmateria di giustizia minorile, soffermandosi sulle debolezze del sistema in relazioneai minori stranieri (ed il cosiddetto fenomeno del “doppio binario”) e sulla carenzadi un ordinamento penitenziario minorile.SESSIONE 2Il quadronazionale: ilsistema di giustiziaminorile in <strong>Italia</strong>,Grecia e RomaniaDurata: 2 ore o 2 ore e 30 minuti (a seconda della preparazione dei partecipanti)Materiali necessariModulo 0, Sessione 2 del “Manuale JUST sui metodi di intervento”.Modulo 0, Sessione 2 del “Manuale JUST delle procedure”.Metodologia◗ Introdurre lo scopo della sessione (10 minuti).◗ Presentazione diretta del sistema di giustizia minorile italiano utilizzando slidesin power point (30 minuti o 1 ora).◗ Gioci di ruolo (50 minuti).Procedura1. Simulare il caso di un minore straniero in conflitto con la legge e l’intero procedimentoche coinvolge gli uffici giudiziari ed amministrativi del sistema di giustiziaminorile italiano.2. Dividere il gruppo in sottogruppi che rivestiranno il ruolo dei diversi uffici amministrativio giudiziari. I partecipanti dovrebbero ricoprire un ruolo differente daquello che hanno nella loro vita professionale reale.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!