11.07.2015 Views

IN QUESTO NUMERO - Fondazione Museo Storico del Trentino

IN QUESTO NUMERO - Fondazione Museo Storico del Trentino

IN QUESTO NUMERO - Fondazione Museo Storico del Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esperienza <strong>del</strong> cibo, e <strong>del</strong>lasua preparazione, non risparmiaalcun essere umano, diqualunque epoca, estrazionee cultura. Lapalissiano, certamente.Eppure molto spessoi ricettari e l’immaginario cheli accompagna rimandanonella maggior parte dei casi adinterni familiari, a massaie d’untempo e a moderne donne dicasa, a cuochi di fama, a cultoridi sapori antichi e a gastronomi amanti di complicateacrobazie <strong>del</strong> gusto, se non a cucchiai d’oroe d’argento, perfino a conventi e a suore, germaneo meno che siano. Ma non occorre essere né ungastronomo né una madre di famiglia per avere unricettario. Scritto o mandato a memoria che sia, pubblicoo segreto, ognuno di noi, anche il più scalcinatodegli umani, ha un proprio ricettario minimo.In quest’epoca di scapoli e donne nubili, separati edivorziati, che godono tutti <strong>del</strong>l’esotica denominazionedi single, e di cibi precotti sempre più diffusi– che siano quattro salti in pa<strong>del</strong>la o tre nel microonde– vogliamo riproporvi la cucina <strong>del</strong>lo scapolod’antan, quando il termine aveva ancora una valenzaa suo modo totalizzante, come il suo equivalentefemminile – seppur iniquo – zitella.Uno scapolo di mondo, certo, nonché d’eccezione:infatti tra le raccolte di ricette di golosi e cucinierid’ogni sorta spicca un’operina di pubblica utilitàcreata da due amici e sodaliche tra l’altro si dilettavano dicucina. Dal loro maschio interesseper la gastronomia nasceun ricettario decisamente fuoridall’ordinario, rivolto peraltroa un interlocutore altrettantooriginale, ovvero il celibe(nell’originale francese, célibataire).Categoria speciale especifica di cuoco e amante<strong>del</strong> gusto, solo miseramentepotremmo tradurne la valenzacon il moderno e malnato terminedi single (ma il francese,curiosamente o più laicamente,ha conservato ancor oggi il terminecélibataire senza variantidi sorta). I suoi desideri e lesue possibilità non sono unicamentedettate, orientate, limitatedalla necessità ed urgenzadi sfamare o dilettare coniugeo figliolanza o altro parentame,se non in rare occasioni. SoloIl cucchiaioegli può, se desidera, mangiarealla sua ora, digiunare e cucinarese e come crede. Volendopuò essere cuoco anticonvenzionalee anarchico, votato alsolo e puro piacere <strong>del</strong>la gola,al godimento di sé medesimoe, se desidera, dei suoi commensalie ospiti. Se mangiarein compagnia è certo un piacere,cucinare e consumare ilpasto da soli può far raggiungere le vette <strong>del</strong> piaceredi solitudini perfette ed incomparabili. Certo, valesolo per gli amanti <strong>del</strong> genere…Il nostro uomo, con il suo originale ricettario, è unoscapolo di mondo nella Parigi <strong>del</strong> tardo Ottocento.Aristocratico di nascita, borghese per scelta, segnatoper destino personale, Henri de Toulouse-Lautrec(1864-1901), meglio noto come monsieur Momonella cerchia degli amici, oltre che grande artista fuanche un amante <strong>del</strong>la buona cucina nonché cuocodilettante ma decisamente capace e originale. Ospitecapace di stupire i suoi invitati con i sapori e l’originalità<strong>del</strong>le pietanze di sua produzione, si dilettava dicucina e dedicava ai fornelli parte <strong>del</strong>le sue artisticheenergie. A testimonianza <strong>del</strong>la sua estrosa maestriarimane un ricettario, opera condotta a due mani, abeneficio di chi si voglia misurare sul campo conil menu <strong>del</strong>lo scapolo mondano <strong>del</strong>la Parigi di fineOttocento: Henri il cuoco e l’artista, il suo fido amicoMaurice l’ideatore <strong>del</strong>la pubblicazione<strong>del</strong>lo speciale ricettario.Perfetta fusione di arte e gastronomia,questo piccolo manuale<strong>del</strong> gusto corredato da bellissimeillustrazioni è uno dei frutti<strong>del</strong> profondo e duraturo rapportodi amicizia che legò i due.Vicinissimo a Toulouse-Lautrecsin dagli anni di scuola, MauriceJoyant (1864-1930) fu amatore econoscitore di cose d’arte, uomobrillante e ben inserito nell’ambientemondano; sostenitorefin dagli esordi <strong>del</strong>le prove artistiche<strong>del</strong>l’amico carissimo, nel1890 sostituì Theo Van Gogh,fratello <strong>del</strong> più celebre Vincent,nella galleria d’arte Boussod &Valdon. Curatore <strong>del</strong>l’eredità diToulouse-Lautrec, Joyant ne fuanche il primo biografo nonchéfondatore <strong>del</strong> monumentalemuseo intitolato all’artista ad<strong>del</strong>lo scapolo di mondole ricette di monsieur Momo,al secolo Henri de Toulouse-Lautrec, artista e viveurdi Maria Letizia Tonelli20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!