12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tre idee calabresi per lo sviluppo dell’ItaliaLa nostra Regione, nell’ambito del concorso “La tua idea per il Paese”, promosso da ItaliaCamp loscorso 30 luglio, in occasione degli Stati Generali del Mezzogiorno d’Europa, ha visto posizionarsiai primi posti 3 idee, che sar<strong>anno</strong> sottoposte al Governo Monti.1) “Energia delle onde: le innovative <strong>di</strong>ghe portuali rewec3 per la produzione <strong>di</strong>energia elettrica dal mare” <strong>di</strong> Wavenergy.it SrlWavenergy.it Srl è uno spin-off dell’Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio Calabria, nato per promuoverelo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe portuali innovative, basate sulla conversione <strong>di</strong> energia ondosa in energiaelettrica, denominate REWEC3 (REsonantWave Energy Converter3). Le REWEC3 sono costruttivamentemolto simili ai tra<strong>di</strong>zionali cassoni portuali cellulari in cemento armato, la <strong>di</strong>fferenza è quella<strong>di</strong> essere mo<strong>di</strong>ficate nella porzione lato mare, per lo sfruttamento dell’energia ondosa incidente. Digrande efficienza energetica è, infatti, la risposta <strong>di</strong> un REWEC3 sotto l’azione <strong>di</strong> onde-<strong>di</strong>-marelungo,che si abbattono sulle coste oceaniche con regolarità in assenza <strong>di</strong> tempeste locali. L’energiaad esse associata, a <strong>di</strong>fferenza delle principali altre forme <strong>di</strong> energia rinnovabile, è sfruttabile quasicostantemente: giorno e notte, con e senza vento. Una grande opportunità per i Paesi industrializzati,ma soprattutto per i Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo (Africa,SudAmerica).2) TIPS: Tra<strong>di</strong>zione e Innovazione Per la Salute <strong>di</strong> Giuseppe Trombetta (UniversitàMagna Graecia)L’obiettivo del progetto è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove strategie <strong>di</strong> intervento preventivo e terapeuticoin ambito sanitario, attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> innovazione tecnologica inter<strong>di</strong>sciplinare,strettamente connesso con le risorse produttive della filiera agroalimentare calabrese e sarda.Esso investirà 5 aree corrispondenti a patologie croniche ad elevato impatto socio-assistenziale(Parkinson, Depressione, Alzheimer, Schizofrenia e Cancro). In particolare, viene posta attenzionealle potenzialità farmacologiche e nutraceutiche <strong>di</strong> fitocomposti utilizzati nella me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale(quali cipolla <strong>di</strong> Tropea, bergamotto, liquirizia, peperoncino, mirto e olio d’oliva), alla progettazionee sintesi dei loro derivati bioattivi ed alla caratterizzazione <strong>di</strong> specifici targets farmacologici e biomarcatori<strong>di</strong> suscettibilità genetica.3) Sviluppo <strong>di</strong> membrane e sistemi a membrana per la purificazione <strong>di</strong> acque <strong>di</strong>vegetazione <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>etta GiornoL’idea propone la produzione <strong>di</strong> membrane idrofile tubolari, moduli a membrana e impianti a membrana,da impiegare nel trattamento <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> vegetazione. In particolare, le membrane sar<strong>anno</strong>impiegate nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> micro - ultra e nano filtrazione del processo integrato per il trattamento delleacque <strong>di</strong> scarico dai frantoi e simultaneo recupero/frazionamento dei polifenoli in esse presenti.ziando che bisogna lavorareper «costruire un Mezzogiornounito, e immaginare un contraltareal sistema socio politicodel Nord».Il Sindaco ha poi passato la parolaalla Presidente della Provincia<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> WandaFerro, che ha affermato: «In unmondo che non riesce a dare risposte,il progetto ItaliaCampvuole suggerire azioni, a partireda idee e cercando <strong>di</strong> mettere inatto sinergie tra pubblico, privatoe istituzioni. Un modellovincente, che merita attenzionee sostegno».Forte anche il messaggio delPresidente dell’AssociazioneItaliaCamp, Fabrizio Sammarco:«Tra il 2010 e il 2011, organizzando4 barcamp nazionalie uno presso il ParlamentoEuropeo - ha spiegato -, si èraccolto quello che all’epocapensavamo essere un <strong>numero</strong>sorprendente, 700 idee. Ma cisbagliavamo, perché con l’organizzazionedegli Stati Generalidel Mezzogiorno d’Europa,in tre mesi, dalle sole 7 regionidel Sud d’Italia, abbiamo raccoltolo stesso <strong>numero</strong> <strong>di</strong> ideedell’<strong>anno</strong> precedente. Noncre<strong>di</strong>amo che ItaliaCamp abbiauna ricetta magica, macre<strong>di</strong>amo che in ItaliaCampci sia qualcosa <strong>di</strong> magico».Con queste parole Sammarcoha lanciato il palindromo,manifesto dell’inversione <strong>di</strong>tendenza che ItaliaCamp vuolesuscitare. Per visionarlopotete andare su questo link:http://www.youtube.com/watch?v=7uHLEyGcn7w).Il presidente della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong>commercio <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, PaoloAbramo, ha affermato a marginedell’evento: «È indubbial’importanza <strong>di</strong> avere riunitequi così tante energie: non viviamoun momento facile, ma ècerto che è dai giovani che vienela spinta a superare le <strong>di</strong>fficoltàin essere, come lo stesso GovernatoreScopelliti ha ricordato.È per questo - ha proseguitoAbramo - che accanto al contenimentodella spesa, al centrodella rovente estate che ci aspetta,da più punti <strong>di</strong> vista, dobbiamoessere in grado <strong>di</strong> idearesoluzioni in grado <strong>di</strong> supportarli,inserirli nel mondo del lavoro,sostenerli nell’intraprendereiniziative d’impresa. Solo così ilSud ed il Paese tutto potr<strong>anno</strong>ripartire».12 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!