12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTESE<strong>di</strong> Domenico IozzoAccordo tra<strong>CCIAA</strong> e UniCre<strong>di</strong>tFormazione e training sono fondamentali per larealizzazione <strong>di</strong> un business sostenibile. In unmomento storico così delicato è in<strong>di</strong>spensabilerafforzare i legami tra banche e imprese percompetere con più forza sul mercatoRafforzare le potenzialità<strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> internazionalizzazionee <strong>di</strong> innovazionedel sistema produttivodella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.Con questo obiettivo <strong>Camera</strong><strong>di</strong> commercio del capoluogo eUniCre<strong>di</strong>t Spa h<strong>anno</strong> siglatoun protocollo d’intesa volto apromuovere attività finalizzatea migliorare la competitivitàinternazionale della provincia<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e il relativo appealper gli investitori interessati a<strong>di</strong>nse<strong>di</strong>arvi una propria attività.L’accordo è stato sottoscrittoda parte del presidente dell’Entecamerale, Paolo Abramo edel responsabile del territorioCentro-Sud <strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>t, FeliceDelle Femine, nel corso<strong>di</strong> una conferenza stampa acui h<strong>anno</strong> preso parte anche ilsegretariogGenerale della <strong>Camera</strong><strong>di</strong> commercio, MaurizioFerrara e il referente StakeholdersTerritorio Sud <strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>t,Antonio Riccio.«Questa iniziativa - ha <strong>di</strong>chiaratoAbramo - vuole contribuirea fornire gli strumenti necessarialle nostre imprese per realizzarestrategie d’azione miratenel complesso quadro economicoattuale. Nel vasto quadro<strong>di</strong> azioni, concepito all’internodel sistema coor<strong>di</strong>natopubblico-privato e che l’Entecamerale sta portando avanti,l’internazionalizzazione occupauno dei posti centrali; in questastrategia si inserisce ancheil protocollo d’intesa con Uni-Cre<strong>di</strong>t. Per stimolare il sistemaproduttivo locale c’è bisogno <strong>di</strong>promuovere un nuovo metodo<strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> programmazionebasato sul contributo offertodalla ricerca e dall’innovazionee, quin<strong>di</strong>, su uno stretto rapporto<strong>di</strong> collaborazione anchecon l’Università».Per UniCre<strong>di</strong>t, le cui filiali sonopresenti in ventidue Paesi europeie in Cina, la sinergia conl’Ente camerale rappresentaun valore aggiunto e un punto<strong>di</strong> partenza nell’ambito <strong>di</strong> unapiù ampia strategia <strong>di</strong> rilancioeconomico del Sud: «Questaintesa - ha <strong>di</strong>chiarato FeliceDelle Femine - costituisce unesempio concreto dell’impegno<strong>di</strong> UniCre<strong>di</strong>t nella realizzazione<strong>di</strong> un business sostenibile, ingrado <strong>di</strong> creare valore nel lungoperiodo per i clienti, i citta<strong>di</strong>nie le comunità nelle quali la bancaopera. In un momento storicocosì delicato è necessariorafforzare i legami tra banche eimprese per creare le con<strong>di</strong>zionigiuste al fine <strong>di</strong> competere conpiù forza sul mercato internazionale».In particolare, DelleFemine ha anche illustrato al-32 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!