12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

clamazione dei vincitori, cheh<strong>anno</strong> superato con profitto leprove <strong>di</strong> verifica e realizzato lemigliori tesine sugli argomentiproposti, e l’assegnazione dellequattro borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cuidue del valore rispettivamente<strong>di</strong> 1.000 euro e 750 euro,messe in palio dalla <strong>Camera</strong><strong>di</strong> commercio del capoluogo edue <strong>di</strong> 500 euro ciascuna, messein palio dalla Unipol Banca.Il primo premio, consegnatoda Paolo Abramo, presidentedall’Ente camerale, è stato assegnatoa Rosaria MastroianniIanni per un elaborato riguardanteil problema della compatibilitàtra libertà in<strong>di</strong>viduale euguaglianza sostanziale, che haaffrontato in modo adeguatoe con rilevante atteggiamentoteorico. Lo stesso Abramo si èdetto “convinto dell’opportunitàdella scelta <strong>di</strong> supportarela Scuola come veicolo <strong>di</strong> conoscenza<strong>di</strong> una dottrina cheha cambiato le storia dell’umanità,aprendo una via percorsatutt’oggi e che appare tutt’altroche esaurita nelle sue potenzialità”.Il secondo premio, consegnatoda Piero Funaro, presidentedel Lions Club Me<strong>di</strong>oJonio, è stato assegnato a MarcoVincenzo Dimartino per unlavoro incentrato sulla figuradell’impren<strong>di</strong>tore e sul suoruolo all’interno <strong>di</strong> una economia<strong>di</strong> mercato, che ha sviluppatoin modo coerente conle teorizzazioni del pensieroliberale. Luigi Mariano Guzzoe Antonio Dimartino, premiatirispettivamente da ChiaraGiordano, <strong>di</strong>rettore artistico <strong>di</strong>Armonie d’Arte festival e SandroScoppa, presidente dellaFondazione Vincenzo Scoppa,si sono invece visti assegnare exequo il terzo premio, proponendo:il primo, un elaboratosul rapporto tra libertà e uguaglianza;il secondo, una ricercasulla proprietà privata comebase della società aperta.A margine della cerimonia,Piero Funaro ha attribuito adAntonio Dimartino uno specialericonoscimento del LionsClub per la partecipazione attivaall’iniziativa e la sensibilità<strong>di</strong>mostrata nei confronti deivalori del club service, mentreSandro Scoppa, a nome dellafondazione organizzatrice, haassegnato una targa <strong>di</strong> merito aAlessandro Gentile per l’impegnoe la fattiva partecipazioneall’attività della Scuola <strong>di</strong> Liberalismo.Come per le passate e<strong>di</strong>zionidella Scuola, gli allievi migliorisar<strong>anno</strong> segnalati all’Universitéd’été de la nouvelle économie<strong>di</strong> Aix-en-Provence in Franciae al Mises Institute <strong>di</strong> Auburnnello stato americano dell’Alabama,per essere invitati ai loroseminari estivi.La Scuola <strong>di</strong> Liberalismo“Ludwig von Mises” chiudeil suo percorso confermandoanche con l’e<strong>di</strong>zione <strong>2012</strong> <strong>di</strong>rappresentare un insostituibilepunto <strong>di</strong> riferimento per acquisirestrumenti culturali adeguatiper in<strong>di</strong>viduare i problemicon i quali la società attualesi sta misurando, abbandonareinfecon<strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> vita e peraffrontare le sfide poste dallaglobalizzazione.I suoi insegnamenti h<strong>anno</strong> infatticonsentito e consentono<strong>di</strong> cogliere l’essenza del liberalismoe <strong>di</strong> comprendere cheil mercato è insieme un proce<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> scoperta e unaforma <strong>di</strong> cooperazione socialevolontaria a somma positiva,che cioè reca vantaggio a tutti ipartecipanti.È un sistema che riflette una societàaperta, aperta a più visionidel mondo, al politeismo deivalori, nella quale il merito e irisultati determinano il successoo il fallimento degli in<strong>di</strong>vidui,mentre alla mano pubblicaresidua soltanto ciò che essa ètenuta a fornire: un contesto <strong>di</strong>legalità e le in<strong>di</strong>spensabili infrastrutture.OC - 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!