12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isposta in tempi ragionevolialla legittima domanda <strong>di</strong> giustiziaattraverso la me<strong>di</strong>azionecivile e commerciale, <strong>di</strong> unificarei punti <strong>di</strong> accesso alla pubblicaamministrazione rendendofinalmente operativo lo sportellounico per le attività produttive,avremo raggiunto lo straor<strong>di</strong>narioobiettivo <strong>di</strong> azzerarel’enorme costo della burocraziache oggi grava sulle nostre imprese.E <strong>di</strong> liberare così energiee risorse da destinare alle attivitàproduttive».Le priorità per il prossimotriennioNell’accingersi ad affrontareil nuovo mandato, FerruccioDardanello ha sinteticamenteelencato sei priorità.Intensificare l’impegno permigliorare il contesto operativodelle imprese attraversola semplificazione. Lo strumentocar<strong>di</strong>ne dell’azione <strong>di</strong>semplificazione delle Camere<strong>di</strong> commercio resta la continuavalorizzazione del Registrodelle imprese e delle procedureper la Comunicazione unica,intensificando i rapporti<strong>di</strong> collaborazione con le altrepubbliche amministrazioni, leRegioni ed i Comuni per perseguirela standar<strong>di</strong>zzazionedelle normative e delle procedureamministrative locali; conil mondo delle professioni; conle associazioni. Come previstodallo Statuto delle imprese,inoltre, le Camere rafforzer<strong>anno</strong>la valutazione e le analisiregolamentari, segnalandorallentamenti, inefficienze eresistenze nell’attuazione deiprincipi e dei criteri previstidalla legge.Migliorare l’accesso al cre<strong>di</strong>toDall’inizio della crisi, il sistemacamerale ha posto la massimaattenzione al problema dell’accessoal cre<strong>di</strong>to, investendo risorsestraor<strong>di</strong>narie per rafforzarei Confi<strong>di</strong>, aumentare le garanzie,potenziare gli strumenti <strong>di</strong>micro-cre<strong>di</strong>to. » un percorso dacontinuare a seguire, affiancandoload un rafforzamento dellacollaborazione con gli altri sistemicamerali europei e promuovendoiniziative <strong>di</strong>rette a: 1)estendere gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazionecon le istituzioni e con ilsistema bancario; 2) monitorareil fenomeno del cre<strong>di</strong>t crunch edei ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento, conparticolare attenzione alle conseguenzein termini <strong>di</strong> espansionedell’economia criminale; 3)puntare sul rafforzamento delmerito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to delle impresepromuovendo aggregazionidei confi<strong>di</strong>; 4) valutare l’ipotesi<strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong>rette del sistemacamerale analoghe a quelle giàsperimentate, attraverso il meccanismodelle Sgr e delle altreforme finanziarie <strong>di</strong> intervento.Promuovere l’internazionalizzazioneIl brand “Made in Italy” nondeve limitarsi a qualificare lemerci e i servizi che varcanoi confini nazionali, ma essere“riconoscibile” in tutto ciò chel’Italia crea, per sottolineare l’u-40 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!