12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

damentale in una fase economica delicata comequella attuale - alle azioni del Sistema stesso, maanche del Governo, a sostegno delle politiche<strong>di</strong> sviluppo dell’impren<strong>di</strong>toria giovanile nonchédelle azioni in favore dello start-up <strong>di</strong> nuove imprese.Attraverso il link tra Università e impresa,le iniziative mirano a facilitare l’ingresso sulmercato <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che puntano sull’innovazione<strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> processo.Master IN.SE. - È rivolto a tutti coloro che h<strong>anno</strong>una nuova idea <strong>di</strong> business o un progetto <strong>di</strong>riposizionamento e <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un businessgià esistente. Il Master offre un percorso <strong>di</strong>datticoinnovativo che prevede non solo lezioni inaula e in modalità e-learning ma anche, per non<strong>di</strong>re soprattutto, un “supporto personalizzato”allo sviluppo dell’idea <strong>di</strong> business <strong>di</strong> ciascunpartecipante, che sarà affiancato - durante ilMaster e per 6 mesi successivi al termine delleattività formative - da coach esperti in start-upe sviluppo <strong>di</strong> impresa. Il Master avrà inizio nelmese <strong>di</strong> ottobre <strong>2012</strong> e si svolgerà a Roma, nelcomplesso <strong>di</strong> Villa Massenzia. Sarà articolatoin sessioni della durata <strong>di</strong> 12 mesi. Si rivolge a30 giovani, in possesso <strong>di</strong> Laurea triennale e soprattuttoportatori <strong>di</strong> una idea d’impresa, requisito,quest’ultimo, sul quale si baserà la selezione<strong>di</strong> ammissione al Master.Corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Gestione <strong>di</strong> ImpresaPer chi invece avesse già avviato un’attività impren<strong>di</strong>torialenegli ultimi due anni e intenda accrescerele proprie competenze nella gestione esviluppo <strong>di</strong> impresa, Universitas Mercatorum -con il supporto del Sistema camerale - offre inoltrela possibilità <strong>di</strong> iscriversi al corso <strong>di</strong> Laureatriennale in “Gestione <strong>di</strong> Impresa” a con<strong>di</strong>zionieconomiche particolarmente vantaggiose.al via patto Italia Lavoro eUnioncamere per l’impiegoSostenere forme <strong>di</strong> collaborazione più efficaciper la promozione, la qualificazione e lagestione delle misure <strong>di</strong> politica attiva del lavoro.E’ questo l’obiettivo alla base dell’accordo siglatotra il Segretario generale <strong>di</strong> Unioncamere,Clau<strong>di</strong>o Gagliar<strong>di</strong>, e il presidente e Amministratoredelegato <strong>di</strong> Italia Lavoro, Paolo Reboani.Un traguardo ambizioso per il raggiungimentodel quale è previsto il coinvolgimento delle Camere<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> territoriali e delle Aziendespeciali, delle Amministrazioni Locali, delle PartiSociali, della Bilateralità e degli Enti <strong>di</strong> formazione<strong>di</strong> riferimento, con l’assistenza fornita dalMinistero del lavoro per il tramite <strong>di</strong> Italia Lavoro.«In un momento particolarmente <strong>di</strong>fficile perla nostra economia che si riflette sensibilmentesui livelli occupazionali, - ha detto il segretariogenerale <strong>di</strong> Unioncamere, Clau<strong>di</strong>o Gagliar<strong>di</strong> -quest’intesa è uno strumento prezioso per contribuiread avvicinare concretamente domandae offerta <strong>di</strong> lavoro. Per questo inten<strong>di</strong>amo agiresu più fronti, tutti egualmente importanti perfavorire l’introduzione dei giovani nel mondolavorativo ma anche il reinserimento dei lavoratoriin <strong>di</strong>fficoltà nel sistema produttivo. Dallosviluppo <strong>di</strong> tirocini formativi per allineare lecompetenze professionali ai fabbisogni espressidal mondo impren<strong>di</strong>toriale, costantementemonitorati attraverso il Sistema Excelsior , allanascita <strong>di</strong> nuove imprese per lo sviluppo dell’impren<strong>di</strong>torialitàcome forma <strong>di</strong> autoimpiego e <strong>di</strong>nuova occupazione».Tra i punti qualificanti dell’accordo sono previsteforme <strong>di</strong> cooperazione per: interventi <strong>di</strong> politicaattiva rivolti ai lavoratori svantaggiati o moltosvantaggiati; programmi volti allo sviluppo deitirocini formativi e dell’utilizzo del contratto <strong>di</strong>Appren<strong>di</strong>stato; creazione <strong>di</strong> banche dati e attivazione<strong>di</strong> reti d’impresa per l’assistenza neiprocessi <strong>di</strong> espansione aziendale; azioni voltealla <strong>di</strong>ffusione delle misure <strong>di</strong> regolarizzazionedel lavoro accessorio tramite i buoni lavoro(voucher); programmi specifici volti a facilitarela transizione dei giovani al lavoro e al rafforzamentodell’interme<strong>di</strong>azione, ricerca e selezionedei neo<strong>di</strong>plomati e neolaureati in collaborazionecon i servizi <strong>di</strong> placement delle scuole e delleuniversità; coinvolgimento della Rete dei Puntinuova Impresa presso le Camere <strong>di</strong> commercioin iniziative <strong>di</strong> Italia Lavoro che prevedono consulenzee incentivi allo start up d’impresa, ancheper sviluppare l’accesso degli aspiranti e nuoviimpren<strong>di</strong>tori agli strumenti del micro-cre<strong>di</strong>to;programmi volti all’avvio/consolidamento dellafunzione <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione dei soggetti delmercato del lavoro <strong>di</strong> cui all’art. 6 del D. Lgs.n. 276/2003 e s.m.i. con particolare riferimentoalle aziende speciali del sistema camerale eall’Universitas Mercatorum.OC - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!