12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIA<strong>di</strong> Annarita Trotta*Crisi finanziariae crisi realeRiflessioni a margine della presentazione delRapporto della Banca d’Italia sull’Economiadella Calabria nel 2011. Alle tra<strong>di</strong>zionali criticitàdel sistema, si aggiungono gli effetti del momento<strong>di</strong> estrema <strong>di</strong>fficoltà che si vive a livello mon<strong>di</strong>ale1.IntroduzioneLa presentazione del Rapportodell’Economia della Calabria,redatto dalla Banca d’Italia (Filiale<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>), e la TavolaRotonda organizzata per la<strong>di</strong>scussione dei dati presentati- in occasione del Convegnoannuale realizzato nell’ambitodelle attività del Corso <strong>di</strong>Laurea in Economia Aziendale(Dipartimento <strong>di</strong> ScienzeGiuri<strong>di</strong>che, Storiche, Economichee delle Scienze Sociali)dell’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> - rappresentanoun momento <strong>di</strong>fondamentale importanza perl’economia regionale, oltre cheun in<strong>di</strong>spensabile momento <strong>di</strong>confronto sulle <strong>di</strong>namiche checaratterizzano il sistema socioeconomicolocale, utile percomprendere e valutare sfideed opportunità emergenti dalleevoluzioni in atto. Obiettivo <strong>di</strong>queste note è quello <strong>di</strong> formularealcune osservazioni sulleprincipali tendenze emerse daiSommario:1.Introduzione;2. La lettura dei dati3. 3. Discussione delle principalirisultanze e prime riflessioni(non conclusive)dati presentati. In particolare,si tenterà <strong>di</strong> fornire una prospettivainterpretativa volta a:1) mettere a fuoco i punti <strong>di</strong>forza e <strong>di</strong> debolezza, i rischi ele opportunità che emergonodal sistema economico e finanziarioregionale, oltre chei principali aspetti meritevoli<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti; 2) offrirespunti <strong>di</strong> riflessione sul processo<strong>di</strong> crescita dello spazio socioeconomico<strong>di</strong> riferimento.2. La lettura dei datiI dati presentati mostrano,come accade da tempo, <strong>numero</strong>seombre, anche derivantidagli effetti della crisi finanziariada mutui subprime (2007-2009) oltre che dalla severacrisi “reale” che sta affliggendo,*Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Economia degli Interme<strong>di</strong>ari Finanziari nell’Università Magna Græcia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.4 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!