12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECONOMIACongiunturaII trimestre <strong>2012</strong>Spiragli positivi all’estero per le me<strong>di</strong>e impresema ancora segni meno per l’industria. Le impresecombattono una vera e propria battaglia ma lavoglia <strong>di</strong> fare non basta, occorre uno sforzo perdar loro strumenti per riavviare lo sviluppoPiù che sul fronte interno,è dalla ripartenza (odalla tenuta) <strong>di</strong> quelloestero che le imprese manifatturierecon oltre 50 <strong>di</strong>pendentisi aspettano un po’ <strong>di</strong> respiroper il II trimestre <strong>2012</strong>, dopoun inizio d’<strong>anno</strong> con tanti segnimeno e un bilancio complessivodel settore che restacomunque negativo. L’estatedovrebbe portare dunque risultatimigliori, rispetto all’iniziodell’<strong>anno</strong>, alle impresedei servizi avanzati e dell’ICT;mentre dal fronte del commerciole attese sono ancorapessimistiche o, tutt’al più, <strong>di</strong>stabilità. È questo il quadro cheemerge dalla consueta indaginecongiunturale del Centro stu<strong>di</strong><strong>di</strong> Unioncamere, riguardantel’andamento delle impreseindustriali, commerciali e deiservizi nel I trimestre <strong>2012</strong> leprevisioni per il II trimestredell’<strong>anno</strong>. «Le nostre impresest<strong>anno</strong> combattendo una vera epropria battaglia», ha segnalatoil presidente <strong>di</strong> Unioncamere,Ferruccio Dardanello. «Ma lof<strong>anno</strong> con spirito costruttivo,confrontandosi con una situazioneinterna ed internazionale<strong>di</strong> perdurante incertezza. Illoro ottimismo e la loro voglia<strong>di</strong> “fare” però non possono bastare:occorre uno sforzo perdar loro strumenti per riprenderela strada dello sviluppo».Le previsioni delle impreseper il II trimestre <strong>2012</strong>Industria: aumentano i timorisul fronte interno; ancorabuone le attese per l’exportLe aspettative delle impreseindustriali rimangono improntatea un <strong>di</strong>ffuso pessimismorispetto al primo trimestredell’<strong>anno</strong>. L’outlook è tuttaviadecisamente migliore per leimprese con oltre i 50 addetti:+6,4 punti percentuali il saldotra attese <strong>di</strong> incremento e<strong>di</strong> riduzione della produzionee +9,3 quello del fatturato. Simantengono invece in terrenonegativo le valutazioni prospettichedelle imprese sottoi 50 addetti e degli artigiani,tra i quali le attese <strong>di</strong> riduzione<strong>di</strong> produzione e fatturatoriguardano circa un terzo deglioperatori. Le aspettative più42 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!