12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIUSTIZIA<strong>di</strong> Rosalba PalettaCarceri:dramma italianoLa camera penale “A. Cantafora” <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> el’associazione “Carcere possibile” propongonomisure alternative per coniugare risparmio eumanità. I numeri d<strong>anno</strong> la cifra <strong>di</strong> una situazioneinsostenibile per un Paese civile“La ferocia dello Statonei 41 bis assomigliaalla mafia”. Èun titolo forte quello scelto dauna testata calabrese qualchegiorno fa per descrivere nell’intervistaa un giu<strong>di</strong>ce penalela con<strong>di</strong>zione delle carceri inItalia. Il 41 bis è solo la puntadell’iceberg. Un problema chepreoccupa, sembra, finalmente,anche la Guardasigilli protempore, ministro Paola Severino,che inserisce, giustamente,il tema nella sua agenda.Ma non ancora in quella dellaspen<strong>di</strong>ng review. Eppure, contialla mano, sarebbe proprioil caso <strong>di</strong> farlo. Come qualchesettimana fa è emerso nel corsodell’incontro che la camera penale<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> “A. Cantafora”e l’associazione “Il Carcerepossibile” h<strong>anno</strong> organizzatonella città capoluogo <strong>di</strong> regionesul tema delle morti nellecase <strong>di</strong> pena, legato a doppiofilo alla <strong>di</strong>fficoltà delle con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> vita <strong>di</strong>etro le sbarre, equin<strong>di</strong> al sovraffollamento ealla necessità <strong>di</strong> considerare seriamentele misure alternative.Più che spora<strong>di</strong>che svuota-carceri,destinate ad essere neutralizzatenel giro <strong>di</strong> qualche mesedai nuovi arrivati.Il Ministro della Giustizia Severinoha saputo ciò che gliaddetti ai lavori conoscono datempo: un terzo della popolazionedetenuta potrebbe godere<strong>di</strong> misure alternative. Lascarcerazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila detenuti,principalmente tossico<strong>di</strong>pendenti,con pene brevissime46 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!