12.07.2015 Views

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 4 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VOLONTARIATO<strong>di</strong> Rosalba PalettaIn Ghana, l’ospedalettodella missione combonianaC’è anche la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> tra i partners <strong>di</strong> una bellainiziativa umanitaria promossa dal professore Emilio Rocca per dotare <strong>di</strong>un Ecocolordoppler quello che lui stesso definisce il suo “ospedaletto” nelcuore dell’Africa. Il Ghana: paese <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni, primo tra quelliemergenti per Pil ma con una mortalità infantile tra le più alte al mondoTerza esperienza in Africa per il professoreEmilio Rocca. Ma il luminare della chirurgiacatanzarese - e non solo - raccontail viaggio in quello che definisce il suo “ospedaletto”all’interno della Missione Comboniana inGhana, sul fiume Volta, con l’entusiasmo dellaprima volta. Trapela dalle sue parole il coinvolgimentointimo e profondo - seppur filtratodal contegno <strong>di</strong> uomo d’esperienza e me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>lungo corso - proprio <strong>di</strong> chi ha vissuto un fatto<strong>di</strong> grande spessore, e desidera, con autenticagenerosità umana, comunicarla, nella speranzache il racconto possa fungere da moltiplicatoree indurre molti altri, come lui, a cimentarsi nelvolontariato internazionale. Lo abbiamo incontratoe le sue prime parole sono state per quanti,con il loro operato, h<strong>anno</strong> reso possibile il viaggio<strong>di</strong> solidarietà in uno <strong>di</strong> quei Sud del mondodove si continua a morire per malattie che, invece,nel nostro emisfero, grazie alle tecnologiee alla <strong>di</strong>agnostica, sono da tempo ampiamentedebellate.«A gennaio <strong>di</strong> quest’<strong>anno</strong> - racconta il professoreRocca -, con l’aiuto del mio club Rotary <strong>Catanzaro</strong>1951, sono riuscito ad avviare un progetto<strong>di</strong> partenariato con la <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> commercio e laFondazione Carical per l’acquisto <strong>di</strong> un Ecocolordoppler<strong>di</strong> ultima generazione, con le caratteristichepiù idonee al posto <strong>di</strong> destinazione, ossiaun portatile semicarellabile, munito <strong>di</strong> ben tresonde ad altissima definizione, un vero gioiellodella moderna tecnologia». «Devo alla grandesensibilità e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tre magnifiche persone,nonché ovviamente ai rispettivi enti chepresiedono, la realizzazione <strong>di</strong> questo ambiziosoprogetto - continua a raccontarci -. Intendo riferirmial professore Umberto Platì per il Rotaryclub <strong>Catanzaro</strong> 1951, a Paolo Abramo per la Ca-OC - 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!