12.07.2015 Views

Scarica le pagine del venticinquesimo numero - Comosmagiclake.com

Scarica le pagine del venticinquesimo numero - Comosmagiclake.com

Scarica le pagine del venticinquesimo numero - Comosmagiclake.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

grado di conoscersi e confrontarsi, in modoche nella società civi<strong>le</strong> potessero coesisteree <strong>com</strong>prendersi ideologie diverse per favorireun vivere civi<strong>le</strong>. Il patrimonio è di circa unmilione di libri, 800.000 antichi (dal 1500 al1800) e 36.000 faldoni di manoscritti, di cuimigliaia sono miniati. Sono relativi a culturediverse (aramaico, ebraico, greco, latino, etiopico,slavo), vi sono papiri risa<strong>le</strong>nti al I secoloa. C. (avanti Cristo) fino a carteggi <strong>del</strong> 2000.Nel 1618 Federico aprì al pubblico la pinacoteca,inizialmente una gal<strong>le</strong>ria per quadri diCaravaggio, Botticelli, Tiziano. Non pensò aduna pinacoteca dove fossero affastellati quadri,ma un progetto cultura<strong>le</strong> capace di autogenerarsi, di trasmettersi . Se non vi è nessunoche diventi capace di produrre, il patrimoniocultura<strong>le</strong> è morto. Sviluppò quindi lacultura figurativa costituendo <strong>le</strong> accademiedistinte in scuola di <strong>le</strong>gno, pittura, scultura,architettura. La pinacoteca fu aperta dal 1618alla seconda metà <strong>del</strong> Settecento, quandoMaria Teresa d’Austria la trasportò a Brera. Ilpatrimonio grafico e librario <strong>del</strong>l'Ambrosianacon gli anni si è allargato, con i lasciti dimolte famiglie nobili e raccolte di incisioni.Federica Galli ha lasciato 50 incisioni, il profFasana ha lasciato più di 10.000 volumi sul<strong>le</strong>lingue parlate in India. Oggi i libri <strong>del</strong>la bibliotecanon vengono <strong>com</strong>prati, la raccoltacontinua tramite l’accademia, quindi negli ultimi50 anni il termine Accademia è cambiatorispetto al discorso sviluppato dal fondatoreFederico Borromeo. Il cambiamento <strong>com</strong>inciòquando Papa Giovanni costituì l’accademiadi studi borromaici che <strong>com</strong>prende tuttol’epistolario di Carlo Borromeo. GiovanniXXIII intuì la necessità di istituire un centrodi studi dedicato alla scoperta <strong>del</strong><strong>le</strong> fonti diCarlo e Federico Borromeo. Adesso i lascitialla biblioteca di professori incrementanoil fondo. Attualmente la Biblioteca è ancheAccademia e <strong>com</strong>prende tre settori: biblioteca,pinacoteca e accademia. Nel 2000 fuistituita l’accademia di studi ambrosiani chetratta i testi di Ambrogio Vescovo. Nel 2008l’Accademia Ambrosiana si è allargata e <strong>com</strong>prende7 classi di ricerca (1. italianistica - daSan Francesco al 2000 -; 2. greco latina; 3. patristica– <strong>le</strong>tteratura cristiana greca e latina -;4. Ancien Régime – età moderna e sviluppidal 1500 a fine 1700 a tutto campo - ; 5. studidi slavistica: protoslavo, russo /1800-1900; 6.Vicino Oriente – quattro sezioni: arabistica,77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!