05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

preso un autobus e me ne sono<br />

andato al centro”.<br />

Javier Nato a Fernández<br />

Comunicazione Bilbao Audiovisiva nel 1980. Dopo conseguita la laurea presso in<br />

l’Università aver studiato <strong>del</strong> Paese “Media Basco and (EHU-UPV) Cultural Studies” e dopo<br />

all’University realizzato vari College progetti Worcester di video (Regno arte Unito), come ha<br />

residente 2003 si è nei iscritto centri alla culturali ECAM, di Bilbao presso e la Vitoria. quale Nel<br />

diretto Público y Privado (2004), Las Paredes<br />

ha<br />

Indiferencia, Ajenas (2005)<br />

il suo<br />

e il<br />

primo<br />

progetto<br />

cortometraggio<br />

finale Señales<br />

a 35mm.<br />

de<br />

TEST<br />

Regia: Natalia Mateo e Marta Aledo<br />

Sceneggiatura: Natalia Mateo<br />

Fotografia (colore): Juan Hernández<br />

Montaggio: Carlos Agulló<br />

Musica: Frob<br />

Suono: David Rodríguez<br />

Interpreti: Sandra Ferrus, Nadia de<br />

Santiago, Ana Wagener, Pilar<br />

Castro<br />

Produttore: Stefan Schmitz e María<br />

Zamora<br />

Produzione: Avalon Productions<br />

S.L.<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 12 min.<br />

In poco più di dieci minuti<br />

assisteremo a quattro momenti<br />

importanti nella vita di quattro<br />

donne. Per alcune di loro, si tratta di<br />

qualcosa ricercato con energia e con<br />

impegno ventre, per altre, sarà una<br />

sorpresa: tutte, comunque, sanno<br />

che la notizia cambierà la loro vita.<br />

Natalia Nuovi talenti MateoeMarta <strong>del</strong> panorama Aledo<br />

(Azuloscurocasinegro,Princesas,Oculto,El <strong>del</strong> cinema spagnolo<br />

de mi cárcel, ecc.), attrici ormai note <strong>del</strong> mondo<br />

patio<br />

<strong>del</strong> cortometraggi cortometraggio. diretti Sono dei migliori state registi protagoniste spagnoli: di<br />

David Bestard. Planell,<br />

Test rappresenta<br />

Daniel Sánchez<br />

il loro<br />

Arévalo,<br />

debutto come<br />

Tony<br />

registe nel mondo <strong>del</strong> cortometraggio.<br />

UNA NOCHE<br />

Regia: Diego Herranz Andújar<br />

Sceneggiatura: Luis Moya Redrado<br />

e Diego Herranz Andújar<br />

Fotografia (colore): Eva Ruiz<br />

Dorado<br />

Montaggio: Juan Francisco Castro<br />

Arrabal<br />

Musica: Iñaki Carrasco e Federico<br />

Ruiz Martínez<br />

Suono: Juan Egoscozabal Martínez-<br />

Avial e Carlos Pérez Valero<br />

Interpreti: Jorge Cabezas, Minerva<br />

Cabazos, Regina Escánez<br />

Produttore: Antonio Paz Pérez e<br />

Cristina Menéndez Torralba<br />

Produzione: ECAM<br />

Anno di produzione: 2006<br />

Durata: 12 min.<br />

Un uomo ha problemi di comunicazione<br />

con le donne, ma sono<br />

loro potranno a rapportarlo al<br />

mondo. La sua ossessione lo porta<br />

ad inseguirle per le strade. Ma<br />

questa notte segue una donna che,<br />

resasi conto <strong>del</strong>la situazione, lo<br />

provoca. L’uomo rimane disorientato,<br />

la segue, le chiede perché lo ha<br />

fatto. Finiscono in un hotel e, miracolosamente,<br />

tutto comincia a funzionare<br />

fra di loro.<br />

Diego<br />

Nell’anno<br />

Herranz<br />

1996<br />

Andújar<br />

cinema presso l’Accademia<br />

completa il<br />

Metrópolis.<br />

corso generale<br />

Si laurea<br />

di<br />

in<br />

Madrid<br />

Sociologia<br />

nel 2001.<br />

presso<br />

Lavora<br />

l’Università<br />

come<br />

Complutense<br />

sociologo dal<br />

di<br />

2001<br />

gli studi<br />

fino<br />

e<br />

ad<br />

i<br />

oggi,<br />

lavori<br />

combinando<br />

cinematografici.<br />

questa<br />

Dal<br />

attività<br />

2003<br />

con<br />

2006 studia regia presso la ECAM di Madrid. Da<br />

al<br />

2006<br />

culturali.<br />

realizza a opere in Libia per associazioni<br />

115<br />

VIAJE A BANGKOK<br />

Regia: Dionisio Pérez Galindo<br />

Sceneggiatura: Dionisio Pérez<br />

Galindo<br />

Fotografia (colore): Alvaro Gutiérrez<br />

Montaggio: Goyo Villasevil e Eloy<br />

González<br />

Musica: Fernando Pocostales<br />

Suono: David Rodríguez<br />

Interpreti: Víctor Clavijo<br />

Produttore: Nacho Monge e Rafael<br />

Alvarez<br />

Produzione: Enigma Films<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 7 min.<br />

Oggi ho compiuto dodici anni. Vado<br />

con mio padre a Bangkok a<br />

comprarmi <strong>del</strong>le scarpe. Mia cugina<br />

dice che è un posto molto bello con<br />

case giganti che quasi toccano le<br />

nuvole.<br />

Dionisio<br />

Ha diretto<br />

Pérez<br />

due lungometraggi,<br />

Galindo<br />

(2002) e Amanecer en Asia El regalo (di de recente Silvia<br />

produzione),<br />

Pecados Capitales(1995)<br />

e due cortometraggi<br />

e Corto oriental(1998),<br />

precedenti,<br />

ottenendo un gran numero di premi.<br />

salón españa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!