05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ERA DE LA<br />

SOLEDAD<br />

Paese: Argentina<br />

Regia: Daniela Piazzolla<br />

Sceneggiatura: Daniela Piazzolla<br />

Fotografia (colore): Mariangeles Casella<br />

Montaggio: Marcos De Cousandier<br />

Musica: Ionic boy, Surinam<br />

Interpreti: Veronica Lobariñas, Haidee<br />

Labate, Fiorella di Giacomi, Miguel Bertea<br />

Produttore: Tatiana Cannistraci e Mercedes<br />

Fumo<br />

Produzione: Quatrefemme Producciones<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 20 min.<br />

Un ambiente freddo in un futuro non molto<br />

lontano dominata dalla tecnologia, una<br />

ragazza comincia il suo lavoro quotidiano,<br />

un tentativo di ricostruire l’essenza e il<br />

significato <strong>del</strong>la comunicazione tangibile fra<br />

le persone. Questa ricerca viene ostacolata<br />

da diversi fattori ed entra in gioco<br />

l’esperienza <strong>del</strong>la vita.<br />

Daniela<br />

Nata a San<br />

“Misha”<br />

Carlos<br />

Piazzolla<br />

studiato <strong>Cinema</strong>tografia<br />

de Bariloche<br />

e Nuovi Media<br />

il 30 marzo<br />

presso<br />

1983;<br />

l’Istituto<br />

ha<br />

Superiore<br />

è laureata<br />

di<br />

nel<br />

Arte<br />

2003.<br />

(INSA),<br />

Attualmente<br />

General Roca,<br />

si occupa<br />

Río Negro,<br />

di disegno,<br />

dove si<br />

animazione<br />

televisivi. Nel<br />

e<br />

marzo<br />

post-produzione<br />

<strong>del</strong> 2008 realizza<br />

video<br />

la<br />

per<br />

sceneggiatura<br />

vari programmi<br />

regia <strong>del</strong> cortometraggio La era de la Soledad. È regista e la<br />

sceneggiatrice anche <strong>del</strong> cortometraggio Retorcido,<br />

e<br />

Quatrefemme<br />

Freak” 2006 (La<br />

Producciones,<br />

Plata).<br />

selezionato nel <strong>Festival</strong> “Festi<br />

LA ISLA DE LA JUVENTUD<br />

Paese: Messico<br />

Regia: Ana Laura Calderón<br />

Sceneggiatura: Ana Laura Calderón con la<br />

collaborazione di Gilberto Calderón<br />

Fotografia (b/n colore): Matheus Da Rocha<br />

Montaggio: Edna Herrera<br />

Musica: Héctor Ruiz<br />

Suono: Omar Juárez<br />

Produttore: Ana Laura Calderón<br />

Produzione: Alas Ocultas<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 72 min.<br />

Un viaggio intimo e commovente che ci trasporta in un luogo<br />

enigmatico, promessa rivoluzionaria <strong>del</strong> paradiso terreno. Attraverso<br />

la memoria collettiva dei suoi vecchi, esplora i sogni e le sconfitte dei<br />

suoi abitanti, costituendo un omaggio a coloro che si impegnano<br />

sperando in un futuro migliore.<br />

Ana Nata Laura ad Aguascalientes, Calderón Montiel<br />

il Centro de Arte Dramático, Messico A.C., dove nel 1979. ha recitato Ha iniziato alla realizzazione a studiare Teatro di varie e Recitazione opere per tre presso<br />

Terminati gli studi, decise di lasciare il proprio paese e di trasferirsi a Cuba entrando all’Istituto anni.<br />

Superiore Tornata in di Messico, Arte (ISA) si a iscrisse La Habana, al corso dove di si critica è specializzata cinematografica in regia <strong>del</strong>la cinematografica.<br />

tenuto dall’importante giornalista e critica messicana Susana López Aranda, Cineteca e al Nazionale,<br />

fotografia <strong>del</strong>la “Universidad <strong>del</strong> Claustro de Sor Juana” e anche a un corso in corso materia di<br />

cinematografica entrò alla Scuola <strong>del</strong>la Internazionale Universidad di Iberoamericana. <strong>Cinema</strong> e TV Tornò di San a Antonio Cuba dove de los fece Baños esperienza (EICTV) ed<br />

specializzandosi cortometraggi quali in<br />

Alas<br />

montaggio<br />

ocultas<br />

cinematografico,<br />

e Ain´T Love Grand?<br />

ed ebbe<br />

Partecipò<br />

l’opportunità<br />

anche ai<br />

di<br />

cortometraggi<br />

dirigere alcuni<br />

finzioneAbregoeThe Friedman castle, or how I stopped trusting womene al documentario<br />

di<br />

Hora mondo. de Di enrolarse, ritorno in opere Messico, che hanno è stata partecipato insegnante ad nel importanti corso di festival diploma internazionali di Montaggio di tutto postil<br />

produzione montaggio addizionale <strong>del</strong>la UAEM, <strong>del</strong> “Universidad lungometraggio Autónoma<br />

Mata que<br />

<strong>del</strong><br />

Dios<br />

Estado<br />

perdona,<br />

de Morelos”.<br />

<strong>del</strong> regista<br />

Ha<br />

cubano<br />

partecipato<br />

Ismael<br />

a<br />

Francia<br />

Perdomo.<br />

e<br />

Ha<br />

Spagna,<br />

montato<br />

premiata<br />

l’opera<br />

nella<br />

prima<br />

recente Partes edizione usadas, <strong>del</strong> che <strong>Festival</strong> è una di coproduzione Guadalajara. fra Ha Messico,<br />

prodotto documentario di lungometraggio nell’Isola <strong>del</strong>la Gioventù. Recentemente, diretto<br />

partecipato a vari cortometraggi (Mujer Dormida, uno di questi, ha vinto vari premi nei festival<br />

ha<br />

latino alternando americani) anche con e documentari filmati a carattere (due in commerciale. fase di pre-produzione),<br />

2007 PUEBLO ISLADE LAJUVENTUD: ELSUEÑO ANCLADO DE UN<br />

2002 EPIPHANY AIN´TLOVE GRAND? - AURA- SUEÑO TROPICAL-<br />

2001 ALAS OCULTAS<br />

87<br />

contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!