05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contemporanea<br />

Nel regia 1990 cinematografica si dedica all’insegnamento e tiene corsi in Ecuador universitario e Honduras. con specializzazione in<br />

Nel forma 1991 a Lima dopo la lo casa scioglimento di produzione <strong>del</strong> “Grupo “Verde Chaski”, Luna cine-video assieme SAC” di altri e per cineasti,<br />

14 anni si dedica alla realizzazione di una serie di documentari per varie circa<br />

organizzazioni finzione in formato istituzionali. cinematografico, Nello stesso tre per “Verde tempo Luna gira cine-video” 5 cortometraggi e gli altri di<br />

per Nel Casablanca 2003 è indicato Latinfilms.<br />

<strong>del</strong>la giuria presso il dal “Concurso Ministero Anual <strong>del</strong>la de Cultura Documentales”. <strong>del</strong>la Colombia come membro<br />

All’inizio l’Area <strong>del</strong>la <strong>del</strong> Produzione. 2005 viene rilanciato il “Grupo Chaski” nel quale Legaspi dirige<br />

FILMOGRAFIA:<br />

2007<br />

2004<br />

SUEÑOS<br />

CARTADE<br />

LEJANOS<br />

2004 LACASADE<br />

LASALUD<br />

2003 VOCES DE MUJERES<br />

PANCHITA<br />

2001<br />

2000<br />

LOS<br />

HACIENDO<br />

MÚSICOS<br />

CAMINO<br />

COMO<br />

ALANDAR<br />

MIEMBROS DE MESA<br />

1999<br />

1999<br />

TRAS<br />

UNAMUJER<br />

LAS PUERTAS<br />

1999 MUJERES DE<br />

LLAMADAESPERANZA<br />

1998 LIDIA, ALOTRO<br />

LAESPERANZA<br />

1998 VIAJE DE ILUSIONES<br />

LADO DELMURO<br />

1997<br />

1996 TRÁNSITO<br />

DÍAESPECIAL<br />

1994 COMEDORES<br />

ALAPRIMARIA<br />

1992 PROGRAMAESPECIALDE<br />

AMBULANTES<br />

1992 ROJO, VERDE, NEGRO,<br />

LUCHACONTRAELSIDA<br />

ALFILO<br />

ENFERMERADE<br />

DE LANAVAJA<br />

GUARDIA<br />

1990<br />

1990<br />

PERÚ<br />

CAMPAÑADE<br />

EN TIEMPOS<br />

VACUNACIÓN<br />

DELCÓLERA<br />

1990<br />

1989<br />

UN<br />

CRISANTO<br />

DERECHO<br />

ELHAITIANO<br />

ALAVIDA<br />

1988<br />

1987<br />

JULIANA<br />

1987<br />

MARGOT,<br />

ENCUENTRO<br />

LADELCIRCO<br />

1986 PERÚ, NI LECHE DE NI HOMBRECITOS<br />

1985 CAMINOS DE LIBERACION<br />

GLORIA<br />

1984<br />

1982<br />

GREGORIO<br />

1979<br />

MISS<br />

DALE<br />

UNIVERSO<br />

GOLPE AESE<br />

EN<br />

CAJÓN<br />

ELPERÚ<br />

1978<br />

1976<br />

YSE<br />

VOCES<br />

QUEDASILENCIO<br />

DELSEÑOR<br />

TIENE LA TARDE OJOS<br />

Paese: Messico<br />

Regia: Hari (Carlos Sama)<br />

Sceneggiatura: Luis Felipe Fabre<br />

Fotografia (colore): Agustín Calderón<br />

Montaggio: Mario Sandoval<br />

Musica: Darío González Valderrama<br />

Suono: Luis Felipe Fabre<br />

Interpreti: Enrique Arreola e Mauricio Isaac<br />

Produttore: Hari (Carlos Sama), Verónica Valadez,<br />

Salvador de la Fuente<br />

Produzione: Catatonia Films<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 15 min.<br />

Julián e Alejandro trovano un portafoglio abbandonato.<br />

Un portafoglio pieno di denaro? Un portafoglio pieno di<br />

problemi? Un portafoglio vuoto? Più che un portafoglio,<br />

76<br />

ciò che i due trovano è la possibilità di cambiare la loro<br />

vita. Oppure no. Un film sul dubbio, sulla titubanza,<br />

sull’incertezza. Un film di ladri e poliziotti senza ladri e<br />

poliziotti. Un film sull’impossibilità di cambiare…<br />

Hari(Carlos Ha compiuto Sama)<br />

<strong>Cinema</strong>tográfica” gli e studi quelli di di composizione regia presso musicale il “Centro presso de il Capacitación<br />

dodici anni di attività come regista di filmati pubblicitari ha<br />

C.I.E.M..<br />

ottenuto<br />

In<br />

riconoscimenti<br />

in Europa, e in<br />

in<br />

America<br />

più di 40<br />

Latina.<br />

festival<br />

Il suo<br />

internazionali<br />

primo lungometraggio<br />

<strong>del</strong> settore Sin negli ton Stati ni Sonia Uniti,<br />

è<br />

ricevuto<br />

stato presentato<br />

premi e<br />

nel<br />

un<br />

2002<br />

grandissimo<br />

a molti festival<br />

gradimento<br />

nazionali<br />

da<br />

ed<br />

parte<br />

internazionali<br />

<strong>del</strong> pubblico.<br />

e ha<br />

Attualmente<br />

racconto “The<br />

sta<br />

Savage<br />

preparando<br />

Detectives”,<br />

il suo<br />

di Roberto<br />

secondo<br />

Bolaño.<br />

lungometraggio ispirato al<br />

TRIAGEM, VIAGEM TERCEIRA<br />

Paese: Brasile<br />

Regia: Filippo Lilloni<br />

Sceneggiatura: Sandra Talone<br />

Fotografia (colore): Lazaro Maria Campos<br />

Montaggio: Filippo Lilloni<br />

Musica: Cao dos Santos<br />

Interpreti: Mestre Pedro, Jeguinho da Assuncao, Maria<br />

Mar, Xibare’<br />

Produttore: Giovanna Poldi Allai<br />

Produzione: Indiovisivo Film<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 45 min.<br />

Viaggio di iniziazione attraverso Bahia in cerca di un<br />

padre perduto e <strong>del</strong>l’identità collettiva di un paese postcoloniale.<br />

Un ex schiavo suona il suo berimbau e dipinge<br />

i muri di Baixa do Sapateiro. Da più di trent’anni custode<br />

<strong>del</strong>l’antico mercato di San Michele, assieme al suo fe<strong>del</strong>e<br />

cucciolo Bondongo. Maestro di “capoeira” (antica lotta<br />

inventata dagli schiavi), smise di insegnarla dopo un<br />

infortunio al piede. Oggi si dedica all’arte e alla<br />

devozione e, attraverso i suoi quadri e le sue canzoni,<br />

scopriamo una Bahia caleidoscopica, frontiera magica<br />

con l’aldilà anche se immersa in un traffico caotico che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!