05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Montaggio: Lucas Figueroa<br />

Musica: Lucas Figueroa<br />

Suono: Rodrigo García e Manuel Rojas<br />

Interpreti: Fabio Cannavaro, Amadeo Carboni, Emiliana<br />

Olmedo, Nicolo Urbinati, Giulio Baldari, Victor<br />

Menegas, Tiziano Scarponi<br />

Produttore: Lucas Figueroa<br />

Produzione: LMF Films<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 13 min.<br />

Napoli, 1950. Quattro amici giocano a calcio per strada.<br />

Improvvisamente, la palla finisce oltre la rete <strong>del</strong>la casa<br />

di un’anziana signora che, tutt’altro che comprensiva, la<br />

distrugge malignamente. Probabilmente, i ragazzi non<br />

potranno più giocare con quel pallone, ma la vendetta<br />

sarà terribile.<br />

Lucas Ha studiato Figueroa<br />

cinema all’Università musica al Conservatorio di Buenos Laferre Aires e<br />

laureandosi mondo <strong>del</strong>la in produzione Immagine pubblicitaria e Suono. Entra e lavora nel<br />

come Telefónica regista Media. multimedia Scrive due per libri, il ricevendo gruppo<br />

una <strong>del</strong>la menzione Cultura <strong>del</strong>la di onore Nazione da parte Argentina. <strong>del</strong> Ministero<br />

per Universal Studios, Fox, Disney, History Lavora<br />

Channel, impegno di ecc. lavoro dirige coinvolgere moltissimi fino annunci ad oggi televisivi più di e venti cinematografici. paesi. Fonda Il LMF suo<br />

Films, trilogia impresa di cortometraggi: di produzione<br />

Trilogia<br />

cinematografica.<br />

de muerte<br />

Scrive<br />

(2008),<br />

produce<br />

i cui cortometraggi<br />

e dirige una<br />

ricevono decine di premi internazionali.<br />

POR SUS PROPIOS OJOS<br />

Paese: Argentina, Francia<br />

Regia: Liliana Paolinelli<br />

Sceneggiatura: Liliana Paolinelli<br />

Fotografia (colore): Martín Mohadeb<br />

Montaggio: Lorena Moriconi<br />

Musica: Vincent Armaud<br />

Suono: Leandro de Loredo<br />

Interpreti: Ana Carabajal, Luisa Núñez, Mara Santucho<br />

Produttore:<br />

Produzione: Mandragora Producciones SRL<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 80 min.<br />

73<br />

REFLEJOS O NO REFLEJOS<br />

Paese: Messico<br />

Regia: Carlos Altamirano<br />

Sceneggiatura: Carlos Altamirano<br />

Fotografia: Carlos Altamirano<br />

Musica: Hugo Rosales Cruz<br />

Interpreti: Hugo Rosales y cuarteto de camara<br />

Produzione: Yohanna M. Roa<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 3 min. 33’’<br />

Il paesaggio urbano di città <strong>del</strong> Messico costituisce lo<br />

scenario per un gruppo di donne e uomini (dei 400<br />

insediamenti indigeni) che si presentano nudi in pieno<br />

giorno, gli uomini coperti da maschere degli ex<br />

presidenti <strong>del</strong> Messico e di raffigurazioni di politici<br />

attuali e le donne completamente senza veli. A<br />

mezzogiorno e nel caos metropolitano distribuiscono<br />

materiale divulgativo e danzano al suono <strong>del</strong> tamburo di<br />

guerra. Il cortometraggio ha l’obiettivo di riflettere la<br />

quotidianità di una società sempre più indifferente alla<br />

propria natura umana.<br />

RETIRO<br />

Paese: Argentina<br />

Regia: María Meira<br />

Sceneggiatura: María Meira<br />

Fotografia (colore):<br />

Montaggio: Mercedes Oliveira<br />

Musica: Germán Meira<br />

Suono: Gerardo Kalmar<br />

Produttore: Lisandro Grane e Maria Meira<br />

Produzione: Lo Onírico<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 50 min.<br />

Un vecchio. Un vecchio sdraiato sul letto. Un vecchio che<br />

non si alzerà dal letto. Un uomo che deve essere<br />

costantemente accudito. Giace là, nel suo letto, nella sua<br />

stanza, in un appartamento <strong>del</strong> quartiere di Retiro. Una<br />

famiglia che deve badare all’infermo e lo fa; che ne ha<br />

cura prestando attenzione ai piccoli, infiniti dettagli di<br />

una traiettoria che, lo sanno, non avrà un lieto fine. Una<br />

famiglia che rispetta l’orgoglio <strong>del</strong>l’uomo, presente<br />

nonostante la propria debolezza; la sua lotta silenziosa<br />

per la dignità. E, fino a un certo punto, la sua indifferenza<br />

verso un’attenzione che, tuttavia, capisce e gradisce. La<br />

registrazione dei minimi gesti e sguardi, la costanza,<br />

l’amore e la nobiltà di una famiglia impegnata a far<br />

percepire a quell’uomo che, nonostante tutto, rimarrà al<br />

suo fianco fino alla fine.<br />

María<br />

Nata a<br />

Meira<br />

seguito<br />

Buenos<br />

il corso<br />

Aires<br />

di Disegno<br />

nel 1976.<br />

<strong>del</strong>l’Immagine<br />

Si è diplomata<br />

e Suono<br />

presso<br />

presso<br />

la ENERC.<br />

l’Università<br />

Ha anche<br />

Buenos Aires. È stata sceneggiatrice <strong>del</strong> film Tan de repente (2003), di Diego di<br />

Lerman. (2000),La Ha torre diretto de Mabel i cortometraggi (2001), e il Si documentario no he de tenerte Cartas (1999), de amor Prótesis<br />

Dal 2005 coordina seminari e programmi per lo sviluppo di progetti (2006).<br />

cinematografici assieme a Diego Lerman.<br />

contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!