05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

El Instituto Cervantes es un ente oficial<br />

creado por el estado español para<br />

la difusión de la lengua y de la cultura<br />

en lengua española por el mundo.<br />

De esta manera, cada sede <strong>del</strong><br />

Instituto presente en más de setenta<br />

ciudades <strong>del</strong> mundo realiza una rica<br />

actividad cultural en colaboración con<br />

las instituciones y los entes locales.<br />

Por este motivo, el Instituto Cervantes<br />

ha iniciado una colaboración con el<br />

<strong>Festival</strong> de Cine <strong>Latino</strong>americano de<br />

<strong>Trieste</strong>, presentando la 8º Muestra de documentales<br />

(http://www.prodocumentales.org/paginas/muestra/albacete2008.php?alba2008=8muestra/albacete2<br />

008.htm), con el objetivo de crear, en el ámbito de<br />

este festival, una cita continua y articulada que se<br />

definirá en la edición <strong>del</strong> 2009.<br />

El ciclo que presentará el Instituto Cervantes Milán<br />

este año procede de la Muestra, organizada y dirigida<br />

por la Asociación Prodocumentales.<br />

La selección de trabajos, además de difundir la calidad<br />

y diversidad de formas de representar la vida<br />

en este infinito continente humano, pretende promover:<br />

el respeto a los derechos fundamentales y la<br />

diversidad de los pueblos, el conocimiento, el intercambio<br />

de experiencias y el acercamiento a las realidades<br />

de una forma directa.<br />

PROGRAMMA 1<br />

LOS OLVIDADOS. EL LARGO CAMINO DE<br />

REGRESO<br />

Paese: Bolivia<br />

Regia: Jaime Aguirre (Bolivia, 1982)<br />

Anno di produzione: 2005<br />

Durata: 31 min.<br />

Scappano da una morte sicura, perseguitati dai militari<br />

che vogliono eliminarli ad ogni costo. Ora, in Bolivia, più<br />

di un centinaio di rifugiati <strong>del</strong> Guatemala sono ansiosi di<br />

tornare al loro paese, e tenersi in contatto con i familiari<br />

ancora in vita.<br />

SER MUJER<br />

Paese: Uruguay<br />

Regia: Colectivo Ojos al Sur (Uruguay, 2005)<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 9 min.<br />

Due donne <strong>del</strong>l’interno <strong>del</strong>l’Uruguay che hanno un<br />

programma televisivo, raccontano le proprie esperienze,<br />

la difficoltà di essere donne in un paesino assai machista,<br />

e la difficoltà di cercare di mantenere un programma<br />

pubblico, il loro tempo e la loro famiglia.<br />

121<br />

L'Instituto Cervantes è l'ente ufficiale<br />

creato dallo stato Spagnolo per la diffusione<br />

<strong>del</strong>la lingua e <strong>del</strong>la cultura in<br />

lingua spagnola nel mondo.<br />

In questo senso, i singoli Istituti presenti<br />

in più di settanta città <strong>del</strong><br />

mondo svolgono una ricca attività<br />

culturale in collaborazione con istituzioni<br />

e realtà locali.<br />

E' per questo che l'Instituto Cervantes<br />

di Milano ha iniziato la collaborazione<br />

con il <strong>Festival</strong> di Cine<br />

<strong>Latino</strong>americano di <strong>Trieste</strong> presentando la<br />

8ºMuestra de documentales (http://www.prodocumentales.org/paginas/muestra/albacete2008.php?al<br />

ba2008=8muestra/albacete2008.htm), con l'obiettivo<br />

di renderla un appuntamento fisso e più articolato<br />

che verrà definito nel corso <strong>del</strong>l'edizione 2009.<br />

La rassegna che presenterà, quest'anno, l'Instituto<br />

Cervantes Milán proviene dalla Mostra, organizzata<br />

e diretta dall'Associazione Prodocumentales.<br />

La selezione dei lavori, oltre a diffondere la qualità<br />

e la diversità <strong>del</strong> modo di rappresentare la vita in<br />

quest'infinito continente umano, ha l'ambizione di<br />

promuovere: il rispetto dei diritti fondamentali, la<br />

diversità dei popoli, la conoscenza , lo scambio d'esperienze<br />

e l'avvicinamento alla realtà in forma<br />

diretta.<br />

TODO POR $1<br />

Paese: Argentina<br />

Regia: Maximiliano González (Argentina, 1983)<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 19 min.<br />

In Argentina il cibo non manca, però per molti è<br />

impossibile averne a sufficienza. La fame si trasforma nel<br />

motore più forte che un essere umano possa avere, e la<br />

gente esce a lottare per i propri diritti, la propria dignità,<br />

la propria vita… Niente e nessuno potrà mai arrestare<br />

una persona affamata.<br />

BAJO EL TACANÁ. LA VOZ MIGRANTE DE<br />

LAS MUJERES<br />

Paese: Messico<br />

Regia: Isabel Vericat Núñez (España, 1943)<br />

Anno di produzione: 2006<br />

Durata: 25 min.<br />

Si mostra la frontiera con il Guatemala a Sud <strong>del</strong> Messico,<br />

nella regione <strong>del</strong> Soconusco, e si seguono i passi,<br />

letteralmente, di alcune emigranti arrestate nei punti di<br />

controllo sulle strade e in alberghi per emigranti, nella<br />

salón españa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!