05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un viaggio con il Presidente Chávez verso la riserva di<br />

petrolio più grande <strong>del</strong> mondo, alle falde <strong>del</strong> fiume<br />

Orinoco, è il pretesto per entrare nelle vite dei<br />

venezuelani a 9 anni dall’inizio <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

bolivariana.<br />

Le missioni governative per combattere fame e<br />

analfabetismo, la creazione di un sistema di sanità<br />

pubblica e lo sviluppo di un’economia basata sul lavoro<br />

cooperativo sono alcune <strong>del</strong>le operazioni che<br />

caratterizzano l’era Chavez. Dall’altro lato il Venezuela e<br />

le sue 60 morti violente a settimana e i suoi ospedali<br />

collassati, la chiusura <strong>del</strong> canale televisivo più seguito, i<br />

vecchi immigrati europei in fuga, la lista nera degli<br />

oppositori e l’onnipresente propaganda governativa.<br />

Venezuela in rotta verso il socialismo: è ancora possibile<br />

nei nostri tempi post-ideologici?<br />

La Minaccia è il tentativo di restituire una lettura non<br />

ideologica <strong>del</strong> Venezuela nel momento <strong>del</strong><br />

consolidamento <strong>del</strong>la rivoluzione bolivariana.<br />

La facciata di un Paese compatto in rotta verso il<br />

socialismo <strong>del</strong> XXI secolo si sgretola lentamente e La<br />

Minaccia si cala nelle crepe di una divisione che non è<br />

solo elettorale, ma quotidiana, una spaccatura che si<br />

percepisce spostandosi da un isolato all’altro, una<br />

tensione che sfocia in un’aggressività allarmante che<br />

caratterizza i gesti più semplici, le relazioni più<br />

consolidate. (…)<br />

Questo è stato il nostro percorso, diviso in due momenti:<br />

l’iniziale fascinazione per una rivoluzione tanto attesa<br />

quanto contraddittoria, poi la presa di coscienza che,<br />

forse, non c’è più spazio per ideologie al servizio <strong>del</strong>la<br />

politica. Silvia Luzi e Luca Bellino<br />

Silvia Nata ad Luzi<br />

internazionali, Ascoli dal Piceno 1999 nel realizza 1976, è reportage giornalista dall’Italia e reporter e dall’estero specializzata su in temi affari<br />

attualità. Redattore per numerosi quotidiani <strong>del</strong> Gruppo Espresso, ha lavorato<br />

di<br />

perIl la direzione Corriere di <strong>del</strong>la Clemente Sera,Il Messaggero J.Mimun. Per e nella il Tg1 redazione ha realizzato Esteri<strong>del</strong>Tg1sotto<br />

inchieste di cronaca e reportage dall’Africa. Dal 2007 è una free lance. numerose<br />

Luca<br />

Regista<br />

Bellino<br />

Montagna<br />

documentarista<br />

(21’, Mostra<br />

nato<br />

<strong>del</strong> Nuovo<br />

a Salerno<br />

<strong>Cinema</strong><br />

nel 1978<br />

di Pesaro,<br />

ha realizzato<br />

Biennale<br />

I Fuochi<br />

Artisti<br />

e<br />

<strong>del</strong><br />

la<br />

Mediterraneo),<br />

documentario italiano<br />

Mate<br />

<strong>del</strong>l’anno,<br />

Y Moneda<br />

primo<br />

(52’,<br />

Premio<br />

premio<br />

Nanook<br />

Documè<br />

Film <strong>Festival</strong>),<br />

2005, miglior<br />

lavori di videoarte in Argentina e Cile. Si occupa principalmente di migrazioni<br />

e altri<br />

e<br />

master<br />

politica.<br />

in Mediazione<br />

Insegna cinema<br />

Culturale,<br />

documentario<br />

e ha diretto<br />

all’Università<br />

corsi per<br />

Roma<br />

il CIR<br />

TRE,<br />

– Consiglio<br />

per il<br />

italiano per i Rifugiati.<br />

89<br />

LA PERIFERIA<br />

Paese: Cile<br />

Regia: Fabrizzio Bartolini<br />

Sceneggiatura: Fabrizzio Bartolini<br />

Fotografia (colore): Fabrizzio<br />

Bartolini<br />

Montaggio: Fabrizzio Bartolini<br />

Musica: Francisca Esposito<br />

Suono: Francisca Esposito<br />

Interpreti: Michael Soto<br />

Produttore: Paloma Nuñez<br />

Alvino e Fabrizzio Bartolini<br />

Produzione: Barto<br />

Animaciones<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 10 min.11”<br />

LA SALVACION<br />

A causa di un assassinio,<br />

due famiglie sono sul<br />

punto di sterminarsi nella<br />

periferia di Santiago.<br />

Paese: Argentina<br />

Regia: Germán A.Panarisi e Daniel Torres Arincoli<br />

Soggetto: da un racconto di Isidoro Blaisten<br />

Fotografia (colore): Germán A. Panarisi<br />

Montaggio: Belén Arribas Sanz<br />

Suono: Pepa Calzada<br />

Musica: Sebastián Cassano<br />

Interpreti: Joaquín Baldín, Martín Mujica, Eleonora<br />

Sayans, Fernando Nigro, Juanjo D’Olivar, Raúl Carrizo<br />

Produttore: Daniel Torres Arincoli e Germán A. Panarisi<br />

Produzione: ACRO Films / Asociación <strong>Cinema</strong>tográfica<br />

de la Universidad Carlos III (ACUC3M)<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 12 min.<br />

contemporanea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!