05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMA 9<br />

HARTOS EVOS AQUÍ HAY. LOS<br />

COCALEROS DEL CHAPARE<br />

Paese: Colombia/Bolivia<br />

Regia: Héctor Ulloque Franco (Colombia, 1975) e<br />

Manuel Ruiz Montealegre (Colombia, 1975)<br />

Anno di produzione: 2006<br />

Durata: 52 min.<br />

Il 18 Dicembre 2005, fu eletto per la prima volta<br />

presidente un indigeno in Bolivia. Evo Morales Ayma<br />

contó sull’appoggio dei 36 popoli indigeni, sui<br />

movimenti sociali, sui circoli accademici e intellettuali e<br />

su un massiccio appoggio popolare che gli permise di<br />

ottenre il 53,7% dei suffragi. I “cocaleros” <strong>del</strong> Chapare,<br />

rivestirono un ruolo principale in questo processo. A<br />

partire dalla difesa <strong>del</strong>la foglia di coca, pianta sacra e di<br />

grande importanza in termini culturali ed economici,<br />

hanno consolidato una solida organizzazione sindacale<br />

nella quale Evo Morales si è formato come dirigente<br />

politico. Dalla creazione di un proprio partito politico nel<br />

1995, i cocaleros hanno partecipato attivamente<br />

all’ambito politico nazionale accogliendo e promuovendo<br />

i valori <strong>del</strong>la cultura tradizionale indigena e le<br />

domande e le necessità dei contadini indigeni di fronte<br />

allo Stato. Il documentario fu realizzato durante la<br />

campagna elettorale in Bolivia, e ruota attorno<br />

all’organizzazione sindacale dei cocaleros e alle loro<br />

preoccupazioni.<br />

HEROES, NO HACEN FALTA ALAS PARA<br />

VOLAR<br />

Paese: España/España e Francia<br />

Regia: Ángel Loza (España, 1963)<br />

Anno di produzione: 2006<br />

Durata: 25 min.<br />

Pascal Kleiman nacque senza braccia, ma questo non<br />

frenò la sua attività di DJ di musica techno. Un esempio:<br />

la volontà umana è più forte di qualsiasi ostacolo, di<br />

qualsivoglia tipologia.<br />

MIMOUNE<br />

Paese: España/ España y Marruecos<br />

Regia: Gonzalo Ballester (España, 1982)<br />

Anno di produzione: 2006<br />

Durata: 11 min.<br />

Documentario cortometraggio che affronta il tema<br />

<strong>del</strong>l’immigrazione illegale dove allo sradicamento<br />

sociale si unisce l’aspetto più duro e difficile da<br />

sopportare: la separazione familiare. Questo lavoro ha<br />

avuto origine dal desiderio di riunire, anche solo<br />

attraverso una cinepresa, una famiglia che da tempo<br />

aspetta questo momento.<br />

PROGRAMMA 10<br />

PERÚ ADENTRO<br />

Paese: Nicaragua/Perú<br />

Regia: Félix Zurita de Higes (España, 1954)<br />

Anno di produzione: 2007<br />

125<br />

Durata: 38 min.<br />

Perú, paese di enormi ricchezze e mezzi. Paese di sogni e<br />

di opportunità per molte persone, ma non per tutte.<br />

Paese nel quale persistono le diseguaglianze, l’eslusione<br />

sociale, la povertà e una fragile governabilità, che<br />

rappresentano altrettanti ostacoli ad uno sviluppo equo.<br />

Sfide di cui questo video intende farsi portavoce in un<br />

viaggio nella quotidianità <strong>del</strong> Perú profondo.<br />

KAMASAN PUNKU, PORTAL SAGRADO<br />

Paese: Chile-Bolivia/Bolivia<br />

Regia: M. Francisca Espinosa C. (Chile, 1980)<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 17 min. 3”<br />

Nelle preghiere si riflette la fede profonda <strong>del</strong>la<br />

cosmovisione andina e il sincretismo raggiunto con la<br />

religione cattolica. Le preghiere si trasformano in una<br />

connessione profonda con la morte, portandoci nel<br />

viaggio attraverso il rituale funebre di un’anziana<br />

contadina, condotta al cimitero.<br />

LA NOCHE DE SAN LAZARO<br />

Paese: República Dominicana/Cuba<br />

Regia: Ángel Ruiz-Bazán (España, 1959)<br />

Anno di produzione: 2007<br />

Durata: 32 min.<br />

Quando i colonizzatori spagnoli introdussero gli schiavi<br />

africani a Cuba e questi portarono con sé gli Orishas<br />

proibirono loro di continuare a venerare le proprie<br />

divinità e gli schiavi inventarono un modo ingegnoso di<br />

continuare il culto, unendo le qualità positive dei loro dei<br />

con quelle dei santi cattolici. Così nacque il sincretismo<br />

afrocubano. Questo documentario rappresenta uno<br />

sguardo alla fede professata dal popolo cubano per<br />

Babalú Ayé, Orisha africano sincretizzato nel cattolico<br />

San Lazzaro. Ogni 17 Dicembre, Cuba si veste di rituale<br />

e penitenza realizzando una <strong>del</strong>le più importanti<br />

pratiche magico religiose. É una notte piena di misticismo,<br />

di tradizone e di mistero.<br />

salón españa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!