05.12.2012 Views

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

Apclai - Festival del Cinema Latino Americano a Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concorso<br />

ADAGIO SOSTENUTO<br />

Regia: Pompeu Aguiar<br />

Sceneggiatura: Pompeu Aguiar e Paulo Coriolano<br />

Fotografia (colore): Antonio Luiz Mendes<br />

Montaggio: Pompeu Aguiar e Maria Continentino<br />

Musica: “Adagio Sostenuto” dall’op. 106, di Beethoven; inoltre, brani di<br />

Liszt, Schubert, Ravel, Debussy, Gary Brooker & Keith Reid, Leonard<br />

Cohen<br />

Suono: José Moreau Louzeiro<br />

Interpreti: Dedina Bernar<strong>del</strong>li, Alexandre Borges, Priscilla Rozenbaum<br />

Produttore: Pompeu Aguiar<br />

Produzione: Cassandra Filmes<br />

Anno di produzione: 2008<br />

Durata: 104 min.<br />

Il film racconta la storia d’amore fra Anna e José e, nel contempo, affronta le<br />

intersezioni fra violenza urbana e creazione artistica, natura e civilizzazione,<br />

guerra e pace, vita e morte, abbandono e unione, insegnando che, alla fine<br />

<strong>del</strong> nostro viaggio, continuiamo a confrontarci con il mistero, il vuoto, la<br />

trascendenza.<br />

“Adagio Sostenuto”, come dice il nome stesso, una “marcia lenta e sostenuta”,<br />

traduce il movimento <strong>del</strong>la vita, la dialettica fra l‘urgenza e la lentezza, svelando<br />

alcuni elementi generatori <strong>del</strong> linguaggio <strong>del</strong> cinema, erede <strong>del</strong>le arti anteriori<br />

che, nel film, arrivano per mezzo <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>l’opera wagneriana, <strong>del</strong><br />

teatro, <strong>del</strong>la pittura di Vermeer e Rembrandt, <strong>del</strong>la letteratura di Joseph Conrad,<br />

Emily Brontë e Lautréamont. D’altra parte, la struttura drammatica <strong>del</strong> film si<br />

sviluppa attraverso questa eredità folosofica in un panorama storico nel quale<br />

sono presenti riferimenti alla Bibbia, come racconto <strong>del</strong>l’esistenza, e alla Guerra<br />

<strong>del</strong> Pacifico, conseguenza inevitabile <strong>del</strong>la scalata colonialista nord-americana<br />

dalla metà <strong>del</strong> XIX secolo. Utilizzando questa struttura assieme agli attuali<br />

avvenimenti brasiliani e parlando <strong>del</strong>la grammatica cinematografica attraverso i<br />

personaggi che fanno il cinema, coscienti di questa eredità, è possibile analizzare<br />

in un modo differente la storia di una donna, osservando le forme e i contenuti<br />

di un processo individuale in un processo collettivo, mostrando che la realtà<br />

individuale è causa e conseguenza di quella collettiva e, come tale, è suscettibile<br />

di analisi ed interpretazione.<br />

“Adagio Sostenuto” affronta temi come il rifiuto <strong>del</strong>la vecchiaia, le questioni<br />

filosofiche <strong>del</strong>la relazione fra immagine e suono, la relazione con l’amore e il<br />

lavoro, il discredito di qualsiasi cosa vada oltre il materiale e le implicazioni di<br />

una situazione politica, mostrando personaggi sommersi dalla violenza, dalla<br />

disgregazione e dal disorientamento, vincolando il Brasile attuale alla<br />

congiuntura mondiale, anch’essa sommersa da una violenza fuori controllo,<br />

frutto di un processo storico. (…) Pompeu Aguiar<br />

24<br />

Brasile<br />

Pompeu laureato in Aguiar, ingegneria 58 anni, chimica. nato a In Rio una de carriera Janeiro di e<br />

trent’anni cortometraggi di cinema, (Variação ha sobre scritto um e tema, diretto Duas 5<br />

histórias de outonoeZero), para crianças,Babilônia<br />

2 mediometraggi<br />

revisitada,Luzes<br />

Noturno) e 3 lungometraggi (Elisa/Crônica<br />

(Observatórioe<br />

derrocada,PaixãoeImproviso nº 1), oltre ad<br />

de<br />

Adagio<br />

uma<br />

Sostenuto. professionisti Nelle di grande sue opere talento, ha lavorato, con con fra Walter i tanti<br />

Carvalho, Louise Cardoso, José Joffily, Denise Sílvio Bandeira, Dá-Rin, Maria Beth Goulart,<br />

Chico Diaz. Dal 1978 al 1983, ha partecipato Zilda e<br />

Corcina (Cooperativa dos Realizadores <strong>Cinema</strong>a<br />

tográficos la Cassandra Autónomos Filmes Ltda.) con la e, quale nel 1983, produce ha fondato<br />

film. Nel 1995, il “Centro Cultural Banco do Brasil”, i suoi<br />

Río de Janeiro, ha curato una retrospettiva <strong>del</strong>la suaa<br />

opera E’un cineasta di cinema che e video si prodiga nella incessantemente Muestra VideoAutor.<br />

ricerca e nel lavoro affinché tutti gli elementi nella<br />

sua opera raggiungano la migliore qualità possibile. <strong>del</strong>la<br />

Nei proprio suoi e film differenziato si assiste con alla molti ricerca riferimenti di un linguaggio<br />

forme d’arte (opera, musica, teatro, pittura, ad lettera- altre<br />

tura). Aguiar varie arti cerca, con la in storia questo di questro modo, di mondo, contemperare mostrando le<br />

come tutte, insieme non possono con la essere storia, costituiscono disgregate in l’essenza quanto,<br />

<strong>del</strong>l’essere umano.<br />

1978 VARIAÇÃO DUAS HISTÓRIAS SOBRE PARACRIANÇAS UM TEMA<br />

1980 1982 BABILÔNIAREVISITADA<br />

1984 OBSERVATÓRIO<br />

1986 ELISA/ PAIXÃOCRÔNICADE<br />

UMADERROCADA<br />

1991 1994 LUZES ZERO DE OUTONO<br />

1996 NOTURNO<br />

Il finzione film IMPROVISO girato in Betacam Nº 1é il Digitale primo lungometraggio in Brasile.<br />

di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!