07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 6187 22-03-2005<br />

Banca antoniana veneta c. Tisbo e altro<br />

In tema <strong>di</strong> capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi, il rapporto <strong>di</strong> conto corrente <strong>bancario</strong> è<br />

soggetto ai pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c. e ad esso non è applicabile l'art.<br />

1831 c.c., che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a la chiusura del conto corrente or<strong>di</strong>nario. Il contratto <strong>di</strong><br />

conto corrente <strong>bancario</strong> è, <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong>verso per struttura e funzione dal contratto <strong>di</strong><br />

conto corrente or<strong>di</strong>nario, e l'art. 1857 c.c. non richiama l'art. 1831 c.c. tra le norme<br />

applicabili alle operazioni bancarie regolate <strong>in</strong> conto corrente.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4092 25-02-2005<br />

Soc. Ital. Rappresentanze Comm. e altro c. Banca Roma<br />

In tema <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi sui sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> conto corrente<br />

<strong>bancario</strong> passivi per il cliente, a seguito della sentenza della Corte cost. n. 425 del<br />

2000, che ha <strong>di</strong>chiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art. 76,<br />

cost., l'art. 25, comma 3, d.lg. n. 342 del 1999, il quale aveva fatto salva la vali<strong>di</strong>tà<br />

e l'efficacia - f<strong>in</strong>o all'entrata <strong>in</strong> vigore della delibera Cicr <strong>di</strong> cui al comma 2 del<br />

medesimo art. 25 - delle clausole anatocistiche stipulate <strong>in</strong> precedenza, siffatte<br />

clausole, secondo i pr<strong>in</strong>cipi che regolano la successione delle leggi nel tempo,<br />

sono <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dalla normativa anteriormente <strong>in</strong> vigore e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sono da<br />

considerare nulle <strong>in</strong> quanto stipulate <strong>in</strong> violazione dell'art. 1283 c.c., perché basate<br />

su un uso negoziale, anziché su un uso normativo, (mancando <strong>di</strong> quest'ultimo il<br />

necessario requisito soggettivo, consistente nella consapevolezza <strong>di</strong> prestare<br />

osservanza, mantenendo un determ<strong>in</strong>ato comportamento, ad una norma giuri<strong>di</strong>ca),<br />

e tale nullità è rilevabile d'ufficio, ai sensi dell'art. 1421 c.c., anche nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

gravame, quando (come nella specie) persista contestazione, ancorché per ragioni<br />

<strong>di</strong>verse, sul titolo posto dalla banca a sostegno della richiesta degli <strong>in</strong>teressi<br />

anatocistici, rientrando nei compiti del giu<strong>di</strong>ce l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla sussistenza delle<br />

con<strong>di</strong>zioni dell'azione.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4093 25-02-2005<br />

Soc. Frezza Ind. Salumi e altro c. Banca Roma<br />

In tema <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi sui sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> conto corrente<br />

<strong>bancario</strong> passivi per il cliente, a seguito della sentenza della Corte cost. n. 425 del<br />

2000, che ha <strong>di</strong>chiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art. 76,<br />

cost., l'art. 25, comma 3, d.lg. n. 342 del 1999, il quale aveva fatto salva la vali<strong>di</strong>tà<br />

e l'efficacia - f<strong>in</strong>o all'entrata <strong>in</strong> vigore della delibera Cicr <strong>di</strong> cui al comma 2 del<br />

medesimo art. 25 - delle clausole anatocistiche stipulate <strong>in</strong> precedenza, siffatte<br />

clausole, secondo i pr<strong>in</strong>cipi che regolano la successione delle leggi nel tempo,<br />

sono <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate dalla normativa anteriormente <strong>in</strong> vigore e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sono da<br />

considerare nulle <strong>in</strong> quanto stipulate <strong>in</strong> violazione dell'art. 1283, c.c., perché basate<br />

su un uso negoziale, anziché su un uso normativo, mancando <strong>di</strong> quest'ultimo il<br />

necessario requisito soggettivo, consistente nella consapevolezza <strong>di</strong> prestare<br />

osservanza, operando <strong>in</strong> un certo modo, ad una norma giuri<strong>di</strong>ca. Tale nullità è<br />

rilevabile d'ufficio, ai sensi dell'art. 1421 c.c., anche nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> gravame,<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!