07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

consuetu<strong>di</strong>naria, sono da considerare nulle perché stipulate <strong>in</strong> violazione dell'art.<br />

1283 c.c.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 15-09-2003<br />

Codacons c. Banca pop. Milano<br />

Va <strong>in</strong>ibito ad una banca, i cui clienti consumatori richiedano la restituzione delle<br />

somme <strong>in</strong>debitamente percepite <strong>in</strong> base alle clausole contrattuali <strong>di</strong><br />

capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi debitori dall'<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni rapporto f<strong>in</strong>o<br />

alla data del 22 aprile 2000, <strong>di</strong> opporre a tali richieste un rifiuto che si fon<strong>di</strong> sulla<br />

legittimità <strong>di</strong> dette clausole.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Monza 16-02-1999<br />

New Trade s.r.l. <strong>in</strong> liquidazione e Maggioni c. Banco <strong>di</strong> Desio e della Brianza<br />

G.E. Calabrò<br />

La clausola NUB, che prevede la trimestralizzazione degli <strong>in</strong>teressi passivi è nulla<br />

per contrasto con l'art. 1283 c.c., non potendosi considerare prevista da un uso<br />

normativo realmente accettato dalla generalità dei clienti. L'uso <strong>bancario</strong> <strong>di</strong><br />

capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi passivi, <strong>in</strong>fatti, è il risultato <strong>di</strong> clausole<br />

imposte dalla banca al cliente, non riconducibile ad un comportamento bilaterale<br />

voluto e libero come richiesto per la sussistenza dell’uso normativo.<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato, sez. IV, sent. n. 64 25-01-1999<br />

Aliotta e altro c. M<strong>in</strong>. giust.<br />

Le somme dovute a titolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi (nella specie dalla p.a. a propri <strong>di</strong>pendenti)<br />

non sono <strong>di</strong> per sè produttive <strong>di</strong> ulteriori <strong>in</strong>teressi, stante il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> <strong>di</strong><br />

cui all'art. 1283 c.c., salvo che non vi sia stata apposita domanda del cre<strong>di</strong>tore f<strong>in</strong><br />

dall'atto <strong>in</strong>troduttivo del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> primo grado, non potendosi a ciò considerare<br />

equipollente la domanda generica al pagamento <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 552 22-01-1999<br />

M<strong>in</strong>. f<strong>in</strong>. c. Soc. Antex<br />

L'applicabilità dell'art. 1283 c.c. - che, entro i limiti ben precisi, consente la<br />

capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi - non può essere esclusa nel caso <strong>di</strong> ritardato<br />

rimborso del cre<strong>di</strong>to i.v.a., perché l'art. 38 bis d.P.R. n. 633 del 1972, nulla prevede<br />

a tale riguardo.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 12675 18-12-1998<br />

Soc. F<strong>in</strong>oper c. M<strong>in</strong>istero dei trasporti<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!