07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 11097 11-06-2004<br />

Banca <strong>di</strong> Roma c. Fall. Soc. Mammut<br />

Il carattere costitutivo della sentenza <strong>di</strong> revoca <strong>di</strong> pagamenti, ai sensi dell'art. 67 l.<br />

fall., comporta che soltanto la sentenza stessa produce - dalla data del passaggio<br />

<strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato - l'effetto caducatorio dell'atto giuri<strong>di</strong>co impugnato e che soltanto a<br />

seguito <strong>di</strong> essa sorge il conseguente cre<strong>di</strong>to del fallimento alla restituzione <strong>di</strong><br />

quanto pagato dal fallito, e f<strong>in</strong>ché non è sorto il cre<strong>di</strong>to (restitutorio) per capitale,<br />

neppure sorge il cre<strong>di</strong>to accessorio per <strong>in</strong>teressi; ne deriva che, s<strong>in</strong>o alla sentenza<br />

<strong>di</strong> revoca del pagamento passata <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato, non può parlarsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi scaduti<br />

e che non può, pertanto, farsi luogo all'<strong>anatocismo</strong>. (Nella fattispecie richiesto dal<br />

curatore anche sugli <strong>in</strong>teressi primari maturati nel corso del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> primo grado,<br />

ai sensi dell'art. 345, comma 1, seconda parte, c.p.c.), perché l'art. 1283 c.c.<br />

presuppone l'<strong>in</strong>tervenuta scadenza (e dunque esistenza del cre<strong>di</strong>to) degli <strong>in</strong>teressi<br />

primari. Nè rileva, <strong>in</strong> contrario, che gli <strong>in</strong>teressi sul cre<strong>di</strong>to riconosciuto al fallimento<br />

rientrano tra gli effetti restitutori rispetto ai quali la sentenza <strong>di</strong> revoca retroagisce<br />

alla data della domanda, perché la decorrenza degli <strong>in</strong>teressi (dalla data della<br />

domanda) non va confusa con la scadenza, la quale, nell'ipotesi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

derivante da pronuncia giu<strong>di</strong>ziale costitutiva, non può che co<strong>in</strong>cidere con la data<br />

della pronuncia stessa, ossia con il passaggio <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>cato, giacché solo <strong>in</strong> tale<br />

data, perfezionatosi l'accertamento giu<strong>di</strong>ziale ed il suo effetto costitutivo, sorge la<br />

conseguente obbligazione restitutoria.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Roma 03-06-2004<br />

Soc. Fa.Ro. c. Banca Roma<br />

Ritenuta la nullità della clausola <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi<br />

bancari , deve ritenersi applicabile la soluzione della capitalizzazione annuale<br />

perché: a) corrisponde al criterio <strong>di</strong> capitalizzazione applicato dalla banca a favore<br />

della clientela; b) tale cadenza <strong>di</strong> capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi appare conforme<br />

alla cadenza temporale "ex lege" degli <strong>in</strong>teressi, ricavabile dal <strong>di</strong>sposto dell'art.<br />

1284 c.c. comma 1, c) resta comunque operante la clausola uniforme generale,<br />

riportata nei contratti bancari, <strong>di</strong> chiusura al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno, d)<br />

l'<strong>anatocismo</strong> annuale è contemplato anche dalla delibera del CICR.<br />

Comm. tribut. prov.le <strong>di</strong> Bari, sent. n. 811304 28-04-2004<br />

Il contribuente può conseguire la condanna dell'amm<strong>in</strong>istrazione al pagamento<br />

degli <strong>in</strong>teressi anatocistici per il ritardato rimborso del cre<strong>di</strong>to Iva, a con<strong>di</strong>zione che<br />

sussistano i presupposti configurati dall'art. 1283 c.c. e nei limiti consentiti da tale<br />

<strong>di</strong>sposizione. Considerato, pertanto, che il <strong>di</strong>ritto al riconoscimento degli <strong>in</strong>teressi<br />

sugli <strong>in</strong>teressi scaduti si realizza esclusivamente quando l'Amm<strong>in</strong>istrazione ritarda<br />

il pagamento degli <strong>in</strong>teressi or<strong>di</strong>nari liquidati e resi esigibili, non è tempestiva nè<br />

proponibile la richiesta degli <strong>in</strong>teressi anatocistici quando non risulta ancora<br />

avveratasi la fase liquidativa e <strong>di</strong> corresponsione della cre<strong>di</strong>toria e dei relativi<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!