07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

ciascun anno solare, adottata per la prima volta <strong>in</strong> via generale su <strong>in</strong>iziativa dell'ABI<br />

nel 1952, e non essendo connotata la reiterazione del comportamento dalla op<strong>in</strong>io<br />

iurìs ac necessitatis; nonché Cass. 99/12507, secondo cui la clausola <strong>in</strong> oggetto<br />

deve reputarsi nulla, <strong>in</strong> quanto fondata su un uso negoziale, ex art. 1340 c.c., e<br />

non su un uso normativo, ex artt. 1 e 8 delle preleggi, come esige l'art. 1283 c.c.;<br />

l'<strong>in</strong>serimento della clausola nel contratto, <strong>in</strong> conformità alle cosiddette norme<br />

bancarie uniformi pre<strong>di</strong>sposte dall'ABI, non esclude la nullità anzidetta, poiché a tali<br />

norme deve riconoscersi soltanto il carattere <strong>di</strong> usi negoziali, non <strong>di</strong> usi normativi).<br />

Tribunale <strong>di</strong> Cass<strong>in</strong>o 29-10-2004<br />

Soc. V. Confezioni c. Banca della Ciociaria<br />

Giu<strong>di</strong>ce Anna Gonnella<br />

Il <strong>di</strong>sposto dell'art. 1284 c.c. <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nell'anno il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> scadenza ex lege<br />

dell'obbligazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi. Ed <strong>in</strong>fatti se è la legge stessa a ritenere adeguato<br />

l'anno quale term<strong>in</strong>e entro il quale l'obbligazione degli <strong>in</strong>teressi viene a scadenza,<br />

appare giusto ritenere che esso costituisca anche un term<strong>in</strong>e reputato dalla legge<br />

sufficientemente ampio per precludere quell'effetto <strong>di</strong> moltiplicazione automatica<br />

del debito che l'art. 1283 c.c. vuol evitare impedendo cadenze <strong>in</strong>frasemestrali.<br />

Detta soluzione può essere con<strong>di</strong>visa, sia perchè non contrasta con l'art. 1283 c.c.,<br />

sia perchè vale ad evitare la configurabilità nell'or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> obbligazioni il cui<br />

<strong>in</strong>adempimento rimanga privo <strong>di</strong> sanzione. Ne consegue qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong><br />

rideterm<strong>in</strong>are le somme dovute dagli attori, <strong>in</strong> relazione al rapporto <strong>di</strong> conto<br />

corrente <strong>bancario</strong> per cui è causa, anche tenuto conto <strong>di</strong> tale ulteriore profilo, ossia<br />

scomputare dal cre<strong>di</strong>to vantato dalla banca la quota <strong>di</strong> esso derivante dalla<br />

capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 15-09-2004<br />

Codacons c. Banca popolare <strong>di</strong> Milano<br />

Giu<strong>di</strong>ce Unico Dott.ssa Am<strong>in</strong>a Simonetti<br />

E' da ritenere illegittimo, ai sensi della l. 281/98 il rifiuto della banca al<br />

riconoscimento del <strong>di</strong>ritto della propria clientela <strong>di</strong> consumatori alla restituzione<br />

delle somme <strong>in</strong>debitamente percepite <strong>in</strong> base alla clausola che prevede il calcolo<br />

anatocistico trimestrale degli <strong>in</strong>teressi debitori dall'<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni rapporto <strong>bancario</strong><br />

f<strong>in</strong>o alla data del 22 aprile 2000.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 15-09-2004<br />

Codacons c. Banca popolare <strong>di</strong> Milano<br />

Giu<strong>di</strong>ce Unico Dott.ssa Am<strong>in</strong>a Simonetti<br />

Il contenuto della domanda <strong>in</strong>ibitoria proposta ex art. 3 l. 281/98 consiste nell'<strong>in</strong>ibire<br />

per il futuro alla banca <strong>di</strong> rifiutarsi <strong>di</strong> restituire le somme che le venissero richieste<br />

dai suoi clienti consumatori quale <strong>in</strong>debito pagamento <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi anatocistici<br />

trimestrali non dovuti e versati <strong>in</strong> applicazione <strong>di</strong> clausole contrattuali illegittime per<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!