07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Le clausole del contratto <strong>di</strong> conto corrente <strong>bancario</strong>, relative al r<strong>in</strong>vio per la<br />

determ<strong>in</strong>azione degli <strong>in</strong>teressi passivi a carico del correntista alle "con<strong>di</strong>zioni su<br />

piazza” e alla chiusura trimestrale del conto per gli <strong>in</strong>teressi debitori, sono affette<br />

da nullità: la prima per <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>azione dell'oggetto e violazione dell'art. 117 e 118<br />

TUB e la seconda perché si traduce <strong>in</strong> un'<strong>in</strong><strong>di</strong>retta pattuizione anatocistica<br />

contrastante con la norma imperativa <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Firenze, sez. III 27-11-2006<br />

Soc. Simelux e altri c. Mps Gestione Cre<strong>di</strong>ti Banca<br />

Giu<strong>di</strong>ce Giusepp<strong>in</strong>a Guttadauro<br />

Dichiarata la nullità della clausola <strong>di</strong> capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi,<br />

deve applicarsi la capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi con cadenza annuale, <strong>in</strong> virtù del<br />

meccanismo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione "ex lege" della clausola nulla <strong>di</strong> cui all'art. 1374 c.c. ("Il<br />

contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso ma anche a<br />

tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, o, <strong>in</strong> mancanza, secondo<br />

gli usi e l'equità”), <strong>in</strong> base al quale (vedasi anche art. 1339 e 1419 2 comma c.c.) le<br />

clausole contrattuali contrarie a norme imperative sono colpite da nullità e vengono<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto automaticamente sostituite da quelle r<strong>in</strong>venibili nella <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a normativa<br />

generale, con la conseguente applicazione del meccanismo della capitalizzazione<br />

annuale.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Bari 10-11-2006<br />

A.L. c. BCC degli Ulivi scarl<br />

Giu<strong>di</strong>ce dott. Salvatore Casciaro<br />

V'è <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> legittimazione attiva a far valere la posizione <strong>di</strong> un soggetto terzo nel<br />

dedurre la nullità della clausola sulla commisurazione del tasso ai cc.dd. usi<br />

piazza, della clausola sull'<strong>anatocismo</strong>, oltre che l'avvenuta violazione della buona<br />

fede contrattuale da parte <strong>di</strong> una Banca nell'ambito <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> conto corrente<br />

acceso dal coniuge <strong>di</strong> colui che agisca <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, sez. II 03-11-2006<br />

C.R.A. e B.C. c. Unicre<strong>di</strong>t Banca d'Impresa spa<br />

Giu<strong>di</strong>ce dott. Enrico Astuni<br />

Il computo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi moratori sugli <strong>in</strong>teressi corrispettivi scaduti compresi nella<br />

rata <strong>di</strong> ammortamento del mutuo, non equivale a un <strong>anatocismo</strong> vietato, poiché<br />

l''art. 2 della deliberazione CICR 9.2.2000 regola la capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi<br />

maturati sui sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> c/c <strong>bancario</strong> – attivi o passivi che siano – sancendone la<br />

legittimità a con<strong>di</strong>zione che il contratto preveda <strong>in</strong> ambedue le ipotesi la stessa<br />

perio<strong>di</strong>cità al f<strong>in</strong>e dei regolamenti <strong>di</strong> conto e del passaggio a capitale degli <strong>in</strong>teressi<br />

(attivi o passivi) maturati e nulla ha a che vedere col mutuo e le altre operazioni <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento che generano obbligazioni pecuniarie soltanto a carico del cliente, e<br />

cioè la restituzione del prestito maggiorato degli <strong>in</strong>teressi, sicché non è neppure<br />

ipotizzabile – nella fisiologia del rapporto – la maturazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi attivi a<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!