07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Tribunale Amm<strong>in</strong>istrativo Molise, sent. n. 213 05-10- 1995<br />

Banca Roma c. Reg. Molise e altro<br />

Deve considerarsi legittima l'aggiu<strong>di</strong>cazione della gara relativa all'affidamento del<br />

servizio <strong>di</strong> tesoreria <strong>di</strong> enti pubblici <strong>in</strong> favore <strong>di</strong> un'azienda <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to che, così come<br />

le era stato richiesto, si sia limitata ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care le <strong>di</strong>fferenze del tasso passivo <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> variazione rispetto al tasso ufficiale <strong>di</strong> sconto, non facendo alcun<br />

riferimento ad ulteriori(non richiesti) oneri quali: capitalizzazione <strong>in</strong>teressi e<br />

commissione massimo scoperto , solitamente applicati ai clienti delle banche,(<br />

oneri che peraltro sono stati tassativamente esclusi nel successivo svolgimento del<br />

rapporto con l'ente, avendo l'ente stesso <strong>in</strong>terpretato come effettivo e non nom<strong>in</strong>ale<br />

il tasso passivo offerto dall'azienda aggiu<strong>di</strong>cataria), e questo a presc<strong>in</strong>dere<br />

dall'applicabilità della normativa contenuta nella l. 17 febbraio 1992, n. 154, sulla<br />

trasparenza dei costi dei servizi bancari.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 9227 01-09-1995<br />

Soc. A.C.O.I. c. Amm<strong>in</strong>istrazione del Tesoro<br />

I rapporti bancari regolati da usi normativi - dotati, cioè, dei caratteri obiettivi della<br />

costanza, della generalità e della durata, nonché del carattere soggettivo della<br />

"op<strong>in</strong>io iuris", che sono propri della norma giuri<strong>di</strong>ca consuetu<strong>di</strong>naria - <strong>in</strong> base ai<br />

quali la produzione degli <strong>in</strong>teressi anatocistici presc<strong>in</strong>de del tutto dai presupposti<br />

fissati nell'art. 1283 cod. civ. Tali usi, essendo espressamente richiamati dalla<br />

menzionata norma, operano sul medesimo piano della stessa, onde hanno uguale<br />

natura delle regole stabilite <strong>di</strong>rettamente dal legislatore, con la conseguenza che<br />

essi sono, come le norme <strong>di</strong> legge, soggetti al pr<strong>in</strong>cipio "iura novit curia". Pertanto,<br />

<strong>di</strong> essi si può fare applicazione anche nel giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> legittimità ed<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle allegazioni delle parti e dalle considerazioni <strong>in</strong> proposito<br />

svolte dal giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> merito.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 9227 01-09-1995<br />

Soc. A.C.O.I. c. Amm<strong>in</strong>istrazione del Tesoro<br />

Nei rapporti bancari valgono gli usi normativi <strong>in</strong> base ai quali la produzione degli<br />

<strong>in</strong>teressi anatocistici presc<strong>in</strong>de del tutto dai presupposti fissati dall'art.1283 c.c. e si<br />

commisura, per quanto specificamente attiene agli <strong>in</strong>teressi sulle somme date a<br />

mutuo, sulla <strong>di</strong>mensione della capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi dovuti dai<br />

clienti delle banche.<br />

Comm. tribut. centr., sez. XIV, sent. n. 2417 12-06-1995<br />

Uff. Iva Palermo c. Morace e altro<br />

L'art. 38 bis d.P.R. n. 633 del 1972 (<strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> imposta sul valore aggiunto, IVA),<br />

che prevede la corresponsione degli <strong>in</strong>teressi sulle eccedenze <strong>di</strong> imposta<br />

rimborsate oltre al novantesimo giorno dalla data <strong>di</strong> presentazione della<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!