07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

Nell'ambito delle operazioni fra istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e clienti l'<strong>anatocismo</strong> trova<br />

generale applicazione attraverso comportamenti della generalità degli <strong>in</strong>teressati<br />

con il conv<strong>in</strong>cimento <strong>di</strong> adempiere ad un precetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, presentando i caratteri<br />

obiettivi <strong>di</strong> costanza, generalità e durata ed il carattere subiettivo della op<strong>in</strong>io iuris<br />

che contrassegnano la norma giuri<strong>di</strong>ca consuetu<strong>di</strong>naria v<strong>in</strong>colante gli <strong>in</strong>teressati,<br />

salva contraria <strong>di</strong>sposizione contrattuale, ai sensi dell'art. 1374 c.c. Ne consegue<br />

che <strong>in</strong> virtù della norma generale <strong>di</strong> cui all'art. 8 <strong>di</strong>sp. prel. il quale stabilisce che<br />

nelle materie regolate da leggi o regolamenti gli usi normativi hanno efficacia se<br />

richiamati nelle stesse leggi e negli stessi regolamenti e dell'art. 1283 c.c. il quale<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a la <strong>materia</strong> dell'<strong>anatocismo</strong> <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> usi contrari, gli usi normativi<br />

bancari consentono <strong>in</strong> deroga al citato art. 1283 c.c. che gli <strong>in</strong>teressi scaduti<br />

producano altri <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dai presupposti fissati da tale<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4920 05-06-1987<br />

Calistro c. Banco Sicilia<br />

Gli usi normativi bancari consentono, <strong>in</strong> deroga all'art. 1283 c.c., che gli <strong>in</strong>teressi<br />

scaduti producano a loro volta <strong>in</strong>teressi, e ciò <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dai presupposti<br />

fissati da tale <strong>di</strong>sposizione, e cioè dalla notificazione <strong>di</strong> una domanda giu<strong>di</strong>ziale o<br />

dall'esistenza <strong>di</strong> una convenzione posteriore alla scadenza degli <strong>in</strong>teressi, e a<br />

con<strong>di</strong>zione sempre che questi siano scaduti da almeno sei mesi.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4920 05-06-1987<br />

Callisto c. Banco Sicilia<br />

Nel campo delle relazioni tra istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e clienti, <strong>in</strong> tutte le operazioni <strong>di</strong> dare<br />

e avere, l' <strong>anatocismo</strong> costituisce, per effetto del comportamento della generalità<br />

dei consociati, un uso normativo ai sensi dell'art. 8 <strong>di</strong>sp.prel. c.c., la cui<br />

applicazione deve considerarsi legittima anche <strong>in</strong> mancanza dei presupposti <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 1283 c.c.<br />

Corte d'Appello <strong>di</strong> Roma 06-10-1986<br />

Società Lesca e altro c. ANAS<br />

Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c. ha la propria "ratio" nell'esigenza <strong>di</strong><br />

evitare, salve le eccezioni previste dalla norma, che al cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> un'obbligazione<br />

pecuniaria competano <strong>in</strong>teressi ulteriori rispetto a quelli convenuti o legali;<br />

viceversa, dopo l'est<strong>in</strong>zione dell'obbligazione pr<strong>in</strong>cipale, il debito d'<strong>in</strong>teressi<br />

assume carattere autonomo e perde il connotato dell'accessorietà rispetto<br />

all'obbligazione pr<strong>in</strong>cipale: esso <strong>di</strong>viene, pertanto, un'obbligazione pecuniaria<br />

produttiva <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi, secondo le regole generali sull'adempimento.<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!