07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

La specifica convenzione scritta posteriore alla scadenza degli <strong>in</strong>teressi, che gli art.<br />

1283 e 1284 c.c. richiedono perché essi producano a loro volta <strong>in</strong>teressi (cioè il<br />

cosiddetto <strong>anatocismo</strong> ), deve essere esplicita nel senso che dalla stessa deve<br />

risultare la piena consapevolezza del debitore <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne alla assunzione del relativo<br />

obbligo.<br />

Comm. tribut. prov. <strong>di</strong>str. <strong>di</strong> Pavia 25-10-1988<br />

È applicabile la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dell' <strong>anatocismo</strong> <strong>di</strong> cui all'art. 1283 c.c., purché ne<br />

ricorrano le con<strong>di</strong>zioni previste, quando si controverta sulla debenza degli <strong>in</strong>teressi<br />

maturati e "maturan<strong>di</strong>" sul totale <strong>di</strong> precedenti <strong>in</strong>teressi relativi a un rimborso <strong>di</strong><br />

imposta.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Milano 13-10-1988<br />

Casarotti c. Cre<strong>di</strong>to italiano<br />

Nella prassi bancaria, è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduabile <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> un uso normativo, che<br />

<strong>in</strong> quanto richiamato dall'art. 1283 c.c. ("usi contrari") appare legittimo.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 4088 15-06-1988<br />

Gianolio c. Comune Santena<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio il riconoscimento degli <strong>in</strong>teressi sugli <strong>in</strong>teressi scaduti<br />

(cosiddetto <strong>anatocismo</strong>), è necessaria una specifica domanda giu<strong>di</strong>ziale.<br />

Cassazione Civile, sez. III, sent. n. 3804 06-06-1988<br />

Società Canova c. Cariplo<br />

Gli usi che consentono l' <strong>anatocismo</strong> , richiamati dall'art. 1283 c.c., sono usi<br />

normativi, <strong>in</strong> quanto operano sullo stesso piano <strong>di</strong> tale norma (secundum legem)<br />

come espressa eccezione al pr<strong>in</strong>cipio generale ivi affermato, onde essi hanno<br />

l'identica natura delle regole dettate dal legislatore ed il giu<strong>di</strong>ce può applicarli<br />

att<strong>in</strong>gendone comunque la conoscenza (iura novit curia), con la conseguenza che<br />

anche <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> legittimità è ammessa una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong>retta sugli usi <strong>in</strong> questione<br />

e, una volta accertata l'esistenza, una decisione sulla base dei medesimi,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle allegazioni delle parti e dalle considerazioni svolte <strong>in</strong><br />

proposito dai giu<strong>di</strong>ci del merito.<br />

Cassazione Civile, sez. I, sent. n. 8087 04-11-1987<br />

Enel c. Società M<strong>in</strong>eraria Carbonifera Sarda<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!