07.12.2012 Views

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

Rassegna di giurisprudenza in materia di anatocismo bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tidona Giuri<strong>di</strong>ca<br />

Il più completo sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione legale bancaria e f<strong>in</strong>anziaria<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>in</strong>oltre alle medesime conclusioni deve pervenirsi anche relativamente alla<br />

clausola <strong>di</strong> cui all'art. 7, c. 1 <strong>di</strong> dette con<strong>di</strong>zioni generali, che prevede la<br />

capitalizzazione annuale dell' <strong>in</strong>teresse a cre<strong>di</strong>to del cliente. L'art. 1283 c.c. <strong>in</strong>fatti<br />

vieta <strong>in</strong> generale ogni forma <strong>di</strong> capitalizzazione dell'<strong>in</strong>teresse (al <strong>di</strong> fuori delle<br />

ipotesi contemplate), senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere a seconda della posizione contrattuale, <strong>di</strong><br />

maggior o m<strong>in</strong>or debolezza, assunta dei contraenti. Quanto alla sorte degli<br />

<strong>in</strong>teressi a debito della Alfa sas, che il ctu ha accertato essere stati capitalizzati con<br />

cadenza trimestrale, deve ritenersi che poiché essa è stata conseguenza<br />

dell'applicazione <strong>di</strong> una clausola nulla (per contrasto con la norma imperativa <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 1283 c.c.) e poiché non è previsto un meccanismo <strong>in</strong>tegrativo ex art. 1339<br />

c.c., nessuna forma <strong>di</strong> capitalizzazione può essere attribuita alla Banca <strong>di</strong> Roma (<strong>in</strong><br />

tal senso Trib. Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si 13.5.02 e Trib. Tor<strong>in</strong>o 21.1.02); il ctu, pertanto, dovrà<br />

rideterm<strong>in</strong>are l'ammontare del saldo del conto corrente epurandolo da tutti gli<br />

addebiti a titolo <strong>di</strong> <strong>anatocismo</strong> trimestrale. Parimenti, qualora dovesse risultare che<br />

nel corso del rapporto il conto ha presentato anche momenti <strong>in</strong> cui il saldo era a<br />

favore della Alfa sas e che gli <strong>in</strong>teressi a cre<strong>di</strong>to maturati <strong>in</strong> detto periodo sono stati<br />

successivamente capitalizzati al term<strong>in</strong>e dell'anno, dovrà provvedersi<br />

all'epurazione dal saldo f<strong>in</strong>ale anche <strong>di</strong> dette somme.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Mantova, sez. II 16-01-2004<br />

G.U. Mauro Bernar<strong>di</strong><br />

In or<strong>di</strong>ne alla questione della capitalizzazione degli <strong>in</strong>teressi merita con<strong>di</strong>visione<br />

l'orientamento espresso dalla <strong>giurisprudenza</strong> <strong>di</strong> legittimità secondo cui la clausola<br />

<strong>di</strong> un contratto <strong>bancario</strong> che preveda la capitalizzazione trimestrale degli <strong>in</strong>teressi<br />

dovuti dal cliente è <strong>in</strong>valida <strong>in</strong> quanto basata su <strong>di</strong> un uso negoziale - e non su un<br />

uso normativo (<strong>di</strong>fettando il requisito soggettivo dell'op<strong>in</strong>io iuris che non può<br />

formarsi <strong>in</strong> capo ad una sola parte dei consociati e cioè dei banchieri) come <strong>in</strong>vece<br />

esige l'art. 1283 c.c. - nullo <strong>in</strong> quanto anteriore alla scadenza degli <strong>in</strong>teressi (cfr.<br />

Cass. 16-3-1999 n. 2374; Cass. 30-3-1999 n. 3096; Cass. 11-11-1999 n. 12507;<br />

Cass. 4-5-2001 n. 6263; Cass. 1-2-2002 n. 1281; Cass. 28-3-2002 n. 4490; Cass.<br />

28-3-2002 n. 4498; Cass. 13-6-2002 n. 8442; Cass. 20-2-2003 n. 2593; Cass. 20-<br />

8-2003 n. 12222; Cass. 18-9-2003 n. 13739), né appare fondato il richiamo al<br />

<strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui all'art. 25 d. lgs. 342/99 posto che tale norma è stata <strong>di</strong>chiarata<br />

illegittima dalla Corte Costituzionale con sentenza 9 ottobre 2000 n. 425.<br />

Tribunale <strong>di</strong> Mantova, sez. II 16-01-2004<br />

G.U. Mauro Bernar<strong>di</strong><br />

Affermata la nullità della clausola regolante la capitalizzazione trimestrale ne deriva<br />

che non vi è possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serzione automatica <strong>di</strong> clausole prevedenti<br />

capitalizzazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa perio<strong>di</strong>cità, <strong>in</strong> quanto l'<strong>anatocismo</strong> deve ritenersi<br />

consentito soltanto a determ<strong>in</strong>ate con<strong>di</strong>zioni ed <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> valida pattuizione fra<br />

le parti (App. Milano 4-4-2003 n. 1142; App. Tor<strong>in</strong>o 21-1-2002 n. 64; Trib. Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si<br />

13-5-2002 <strong>in</strong> Foro It.,2002,I,1887; cfr. anche Cass. S.U. 17-7-2001 n. 9653).<br />

Web: www.tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it - E-mail: <strong>in</strong>fo@tidonagiuri<strong>di</strong>ca.it<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!